Saltar al contenutoSaltar alla navigazione delle pagine: pagina precedente [chiave d’accesso p]/pagina successiva [chiave d’accesso n]
Si applica a SUSE Enterprise Storage 5

Informazioni sulla Guida

SUSE Enterprise Storage è un'estensione di SUSE Linux Enterprise che combina le capacità del progetto di storage Ceph (http://ceph.com/) con il supporto e l'ingegneria aziendale di SUSE. SUSE Enterprise Storage fornisce alle organizzazioni IT la capacità di distribuire un'architettura di storage distribuita che può supportare numerosi casi d'uso che utilizzano piattaforme hardware disponibili.

Questa guida consente di comprendere il concetto di SUSE Enterprise Storage con un'attenzione particolare a gestione e amministrazione dell'infrastruttura Ceph. Dimostra inoltre come utilizzare Ceph con altre soluzioni correlate, come OpenStack o KVM.

Numerosi capitoli della presente guida contengono collegamenti a risorse di documentazione aggiuntive, inclusa documentazione aggiuntiva disponibile sul sistema o via Internet.

Per una panoramica sulla documentazione disponibile per il prodotto in uso e sugli aggiornamenti più recenti della documentazione, fare riferimento a http://www.suse.com/documentation.

1 Documentazione disponibile

Per questo prodotto sono disponibili i seguenti manuali:

Guida all'amministrazione

La guida descrive vari task amministrativi che vengono generalmente eseguiti dopo l'installazione. La guida presenta inoltre le procedure per integrare Ceph con soluzioni di virtualizzazione come libvirt, Xen o KVM e i modi per accedere agli oggetti memorizzati nel cluster tramite i gateway iSCSI e RADOS.

Guida alla distribuzione

Guida l'utente attraverso la procedura di installazione del cluster Ceph e di tutti i servizi correlati a Ceph. La guida illustra inoltre una struttura del cluster Ceph di base e fornisce all'utente la terminologia relativa.

Le versioni HTML dei manuali del prodotto sono disponibili nel sistema installato in /usr/share/doc/manual. Gli aggiornamenti più recenti alla documentazione sono disponibili all'indirizzo http://www.suse.com/documentation, da cui è possibile effettuare il download dei manuali del prodotto in vari formati.

2 Feedback

Sono disponibili vari canali di feedback:

Bug e richieste di miglioramento

Per verificare i servizi e le opzioni di supporto disponibili per il proprio prodotto, fare riferimento a http://www.suse.com/support/.

Per segnalare bug relativi al componente di un prodotto, eseguire il login in Novell Customer Center da http://www.suse.com/support/ e selezionare Il mio supporto › Richiesta di servizio.

Commenti degli utenti

È possibile inviare i propri commenti e suggerimenti relativi a questo manuale e agli altri documenti forniti con il prodotto. Per inserire commenti, utilizzare l'apposita funzionalità disponibile in ogni pagina della documentazione online oppure visitare la pagina http://www.suse.com/documentation/feedback.html.

Posta

Per un feedback sulla documentazione del prodotto, è inoltre possibile inviare un'e-mail a doc-team@suse.de. Accertarsi di includere il titolo del documento, la versione del prodotto e la data di pubblicazione della documentazione. Per segnalare errori o suggerire miglioramenti, fornire una breve descrizione del problema e fare riferimento ai rispettivi numero di sezione e pagina (o URL).

3 Convenzioni della documentazione

Nel presente manuale vengono utilizzate le convenzioni tipografiche riportate di seguito.

  • /etc/passwd: nomi di directory e file

  • segnaposto: sostituire segnaposto con il valore reale

  • PERCORSO: PERCORSO della variabile d'ambiente

  • ls, --help: comandi, opzioni e parametri

  • utente: utenti o gruppi

  • Alt, AltF1 : un tasto o una combinazione di tasti da premere. I tasti vengono rappresentati in maiuscolo come su una tastiera

  • File, File ›  Salva con nome : voci di menu, pulsanti

  • Pinguini danzanti (Capitolo Pinguini, ↑altro manuale): riferimento a un capitolo di un altro manuale.

4 Informazioni sulla realizzazione di questo manuale

Questo libro è stato scritto in GeekoDoc, un elemento di DocBook (vedere http://www.docbook.org). I file sorgente XML sono stati convalidati con xmllint, elaborati con xsltproc e convertiti in XSL-FO utilizzando una versione personalizzata dei fogli di stile di Norman Walsh. Il PDF finale può essere formattato attraverso FOP da Apache o attraverso XEP da RenderX. Gli strumenti di creazione e pubblicazione utilizzati per produrre questo manuale sono disponibili nel pacchetto daps. La DocBook Authoring and Publishing Suite (DAPS) è sviluppata come software open source. Per ulteriori informazioni, consultare http://daps.sf.net/.

5 Ceph Contributors

The Ceph project and its documentation is a result of hundreds of contributors and organizations. See https://ceph.com/contributors/ for more details.

Stampa pagina