Saltar al contenutoSaltar alla navigazione delle pagine: pagina precedente [chiave d’accesso p]/pagina successiva [chiave d’accesso n]
SUSE Enterprise Storage 5

Guida all'amministrazione

Autori: Tomáš Bažant, Jana Haláčková, e Sven Seeberg
Data di pubblicazione: 20.05.2022
Informazioni sulla Guida
Documentazione disponibile
Feedback
Convenzioni della documentazione
Informazioni sulla realizzazione di questo manuale
Ceph Contributors
I Gestione del cluster
1 Amministrazione di Salt Cluster
1.1 Aggiunta di nuovi nodi cluster
1.2 Aggiunta di nuovi ruoli ai nodi
1.3 Rimozione e reinstallazione dei nodi del cluster
1.4 Ridistribuzione dei nodi di monitoraggio
1.5 Aggiunta di un OSD a un nodo
1.6 Rimozione di un OSD
1.7 Recupero di un nodo OSD reinstallato
1.8 Installazione automatizzata tramite Salt
1.9 Aggiornamento dei nodi cluster
1.10 Interruzione o riavvio del cluster
1.11 File ceph.conf personalizzato
1.12 Configurazione Ceph di runtime
II Funzionamento di un cluster
2 Introduzione
3 Attivazione dei servizi Ceph
3.1 Attivazione dei servizi Ceph con systemd
3.2 Riavvio dei servizi Ceph mediante l'uso di DeepSea
4 Determinazione dello stato del cluster
4.1 Verifica dello stato di integrità del cluster
4.2 Osservazione di un cluster
4.3 Verifica delle statistiche sull'utilizzo di un cluster
4.4 Verifica dello stato di un cluster
4.5 Verifica dello stato degli OSD
4.6 Verifica degli OSD pieni
4.7 Verifica dello stato del monitoraggio
4.8 Verifica degli stati dei gruppi di posizionamento
4.9 Utilizzo del socket amministrativo
5 Autenticazione con cephx
5.1 Architettura di autenticazione
5.2 Gestione delle chiavi
6 Gestione dei dati memorizzati
6.1 Dispositivi
6.2 Compartimenti
6.3 Set di regole
6.4 Modifica della mappa CRUSH
6.5 Pulitura
6.6 Combinazione di SSD e HDD sullo stesso nodo
7 Gestione di pool di memorizzazione
7.1 Associazione di pool a un'applicazione
7.2 Pool operativi
7.3 Migrazione del pool
7.4 Snapshot del pool
7.5 Compressione dei dati
8 RADOS Block Device (dispositivo di blocco RADOS)
8.1 Comandi dei dispositivi di blocco
8.2 Montaggio e smontaggio di immagini RBD
8.3 Snapshot dei dispositivi di blocco
8.4 rbdmap: mappatura dei dispositivi RBD all'avvio
8.5 Copia speculare di RADOS Block Device (dispositivo di blocco RADOS)
9 Pool con codice di cancellazione
9.1 Creazione di un pool con codice di cancellazione di esempio
9.2 Profili dei codici di cancellazione
9.3 Pool con codice di cancellazione e suddivisione in livelli di cache
9.4 Pool con codice di cancellazione con RADOS Block Device (dispositivo di blocco RADOS)
10 Suddivisione in livelli di cache
10.1 Terminologia della memorizzazione in livelli
10.2 Aspetti da considerare
10.3 Quando utilizzare la suddivisione in livelli di cache
10.4 Modalità cache
10.5 Set di accessi
10.6 Configurazione di un esempio di spazio di memorizzazione suddiviso in livelli
III Accesso ai dati del cluster
11 Ceph Object Gateway
11.1 Restrizioni e limiti di denominazione di Object Gateway
11.2 Distribuzione di Object Gateway
11.3 Funzionamento del servizio Object Gateway
11.4 Parametri di configurazione
11.5 Gestione dell'accesso a Object Gateway
11.6 Abilitazione di HTTPS/SSL per gli Object Gateway
11.7 Moduli di sincronizzazione
11.8 Autenticazione LDAP
11.9 Partizionamento dell'indice del compartimento
11.10 Integrazione di OpenStack Keystone
11.11 Object Gateway multisito
11.12 Bilanciamento del carico dei server Object Gateway con HAProxy
12 Ceph iSCSI Gateway
12.1 Connessione a destinazioni gestite con lrbd
12.2 Conclusioni
13 File system in cluster
13.1 Montaggio di CephFS
13.2 Smontaggio di CephFS
13.3 CephFS in /etc/fstab
13.4 Più daemon MDS attivi (MDS attivo-attivo)
13.5 Gestione del failover
14 NFS Ganesha: esportazione dei dati Ceph tramite NFS
14.1 Installazione
14.2 Configurazione
14.3 Ruoli NFS Ganesha personalizzati
14.4 Avvio o riavvio di NFS Ganesha
14.5 Impostazione del livello di log
14.6 Verifica della condivisione NFS esportata
14.7 Montaggio della condivisione NFS esportata
14.8 Risorse aggiuntive
IV Gestione del cluster con gli strumenti GUI
15 openATTIC
15.1 Distribuzione e configurazione di openATTIC
15.2 Interfaccia utente Web openATTIC
15.3 Dashboard
15.4 Task correlati a Ceph
V Integrazione con gli strumenti di virtualizzazione
16 Utilizzo di libvirt con Ceph
16.1 Configurazione di Ceph
16.2 Preparazione del programma di gestione VM
16.3 Creazione di una macchina virtuale (VM)
16.4 Configurazione della macchina virtuale (VM)
16.5 Riepilogo
17 Ceph come back-end per l'istanza QEMU KVM
17.1 Installazione
17.2 Utilizzo
17.3 Creazione di immagini con QEMU
17.4 Ridimensionamento delle immagini con QEMU
17.5 Recupero delle informazioni sull'immagine con QEMU
17.6 Esecuzione di QEMU con RBD
17.7 Abilitazione dell'opzione di scarto/TRIM
17.8 Opzioni cache QEMU
VI Domande frequenti, suggerimenti e risoluzione dei problemi
18 Suggerimenti
18.1 Regolazione della pulitura
18.2 Interruzione degli ODS senza ribilanciamento
18.3 Sincronizzazione dell'orario dei nodi
18.4 Verifica della scrittura dati non bilanciata
18.5 Sottovolume Btrfs per /var/lib/ceph
18.6 Aumento dei descrittori di file
18.7 Come utilizzare partizioni esistenti per gli OSD, tra cui i journal OSD
18.8 Integrazione con il software di virtualizzazione
18.9 Impostazioni firewall per Ceph
18.10 Test delle prestazioni della rete
18.11 Sostituzione del disco di memorizzazione
19 Domande frequenti
19.1 In che modo il numero dei gruppi di posizionamento influisce sulle prestazioni del cluster?
19.2 È possibile utilizzare SSD e dischi rigidi sullo stesso cluster?
19.3 Quali sono i vantaggi e gli svantaggi che comporta l'utilizzo di un journal su un disco SSD?
19.4 Che cosa succede in caso di errore di un disco?
19.5 Che cosa succede in caso di errore di un disco del journal?
20 Risoluzione dei problemi
20.1 Segnalazione di problemi correlati al software
20.2 L'invio di oggetti di grandi dimensioni con rados ha esito negativo con un OSD pieno
20.3 File system XFS corrotto
20.4 Messaggio di stato "Too Many PGs per OSD" (Troppi gruppi di posizionamento per OSD)
20.5 Messaggio di stato "nn pg stuck inactive" (nn gruppi di posizionamento bloccati inattivi)
20.6 Il peso dell'OSD è 0
20.7 OSD inattivo
20.8 Rilevamento di OSD lenti
20.9 Correzione degli avvisi di sfasamento di orario
20.10 Prestazioni del cluster scarse a causa di problemi di rete
20.11 Spazio quasi esaurito di /var
Glossario
A Procedura di esempio per l'installazione manuale di Ceph
B Aggiornamenti della documentazione
B.1 Settembre 2018 (release di SUSE Enterprise Storage 5.5)
B.2 Novembre 2017 (Aggiornamento di manutenzione della documentazione)
B.3 Ottobre 2017 (release di SUSE Enterprise Storage 5)
B.4 Febbraio 2017 (release di SUSE Enterprise Storage 4 - Aggiornamento di manutenzione 1)
B.5 Dicembre 2016 (release di SUSE Enterprise Storage 4)
B.6 Giugno 2016 (release di SUSE Enterprise Storage 3)
B.7 Gennaio 2016 (release di SUSE Enterprise Storage 2.1)
B.8 Ottobre 2015 (release di SUSE Enterprise Storage 2)
Lista delle figure
5.1 Autenticazione cephx di base
5.2 Autenticazione cephx
5.3 Autenticazione cephx - MDS e OSD
6.1 Albero di esempio
6.2 Metodi di sostituzione dei nodi
7.1 Pool prima della migrazione
7.2 Impostazione del livello di cache
7.3 Svuotamento dei dati
7.4 Impostazione dell'overlay
7.5 Completamento della migrazione
8.1 Protocollo RADOS
10.1 Filtro di Bloom con tre oggetti memorizzati
12.1 Proprietà iniziatore iSCSI
12.2 Rilevazione portale di destinazione
12.3 Portali di destinazione
12.4 Destinazioni
12.5 Proprietà destinazione iSCSI
12.6 Dettagli dispositivo
12.7 Procedura guidata per il nuovo volume
12.8 Prompt del disco offline
12.9 Conferma selezioni volume
12.10 Proprietà iniziatore iSCSI
12.11 Aggiunta del server di destinazione
12.12 Gestione dei dispositivi multipath
12.13 Elenco dei percorsi per multipath
12.14 Finestra di dialogo Add Storage (Aggiungi memorizzazione)
12.15 Impostazione spazio personalizzato
12.16 Panoramica dell'archivio dati iSCSI
15.1 Schermata di login openATTIC
15.2 Dashboard openATTIC
15.3 Widget di base
15.4 Widget di capacità
15.5 Widget di latenza
15.6 Velocità effettiva
15.7 Elenco di nodi OSD
15.8 Elenco di RBD
15.9 Dettagli RBD
15.10 Snapshot RBD
15.11 Eliminazione di RBD
15.12 Aggiunta di un nuovo RBD
15.13 Elenco di pool
15.14 Dettagli pool
15.15 Eliminazione di pool
15.16 Aggiunta di un nuovo pool
15.17 Elenco di nodi
15.18 Elenco di esportazioni NFS
15.19 Dettagli esportazione NFS
15.20 Aggiunta di una nuova esportazione NFS
15.21 Modifica di un'esportazione NFS
15.22 Elenco degli iSCSI Gateway
15.23 Dettagli gateway
15.24 Aggiunta di un nuovo iSCSI Gateway
15.25 Mappa CRUSH
15.26 Regole di replica
15.27 Elenco di utenti Object Gateway
15.28 Aggiunta di un nuovo utente Object Gateway
15.29 Quota utente
15.30 Quota compartimento
15.31 Aggiunta di un sottoutente
15.32 Visualizzazione chiavi S3
15.33 Funzionalità
15.34 Compartimenti Object Gateway
15.35 Aggiunta di un nuovo compartimento
15.36 Dettagli compartimento
15.37 Modifica di un compartimento Object Gateway
15.38 Eliminazione di compartimenti

Copyright © 2022 SUSE LLC

Copyright © 2016, RedHat, Inc, and contributors.

Il testo e le illustrazioni di questo documento sono forniti con licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International ("CC-BY-SA"). Una spiegazione di CC-BY-SA è disponibile all'indirizzo http://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/legalcode. In conformità a CC-BY-SA, se si distribuisce questo documento o un suo adattamento, occorre fornire l'URL della versione originale.

Red Hat, Red Hat Enterprise Linux, il logo Shadowman, JBoss, MetaMatrix, Fedora, il Logo Infinity e RHCE sono marchi di Red Hat, Inc., registrati negli Stati Uniti e in altri paesi. Linux® è un marchio registrato di Linus Torvalds negli Stati Uniti e in altri paesi. Java® è un marchio registrato di Oracle e/o affiliate. XFS® è un marchio di Silicon Graphics International Corp. o sussidiarie negli Stati Uniti e/o in altri paesi. MySQL® è un marchio registrato di MySQL AB negli Stati Uniti, nell'Unione Europea e in altri paesi. Tutti gli altri marchi di fabbrica appartengono ai rispettivi proprietari.

Per i marchi di fabbrica SUSE vedere http://www.suse.com/company/legal/. Tutti gli altri marchi di fabbrica di terze parti sono proprietà dei rispettivi titolari. I simboli di marchio di fabbrica (®, ™ e così via) indicano i marchi di fabbrica appartenenti a SUSE e alle rispettive affiliate. Gli asterischi (*) indicano i marchi di fabbrica di terze parti.

Tutte le informazioni nella presente pubblicazione sono state compilate con la massima attenzione ai dettagli. Ciò, tuttavia, non garantisce una precisione assoluta. SUSE LLC, le rispettive affiliate, gli autori e i traduttori non potranno essere ritenuti responsabili di eventuali errori o delle relative conseguenze.

Stampa pagina