Saltar al contenutoSaltar alla navigazione delle pagine: pagina precedente [chiave d’accesso p]/pagina successiva [chiave d’accesso n]
Si applica a SUSE Enterprise Storage 6

3 Backup della configurazione e dei dati del cluster

Questo capitolo illustra quali parti del cluster Ceph sottoporre a backup per il ripristino della funzionalità.

3.1 Backup della configurazione Ceph

Eseguire il backup della directory /etc/ceph contenente la configurazione fondamentale del cluster. Il backup di /etc/ceph sarà ad esempio necessario quando occorre sostituire il nodo admin.

3.2 Backup della configurazione Salt

È necessario eseguire il backup della directory /etc/salt contenente i file di configurazione Salt, ad esempio la chiave Salt master e le chiavi del client accettate.

I file Salt non sono obbligatori per il backup del nodo admin, ma semplificano la ridistribuzione del cluster Salt. Se il backup di tali file non è presente, minion è necessario registrare nuovamente i Salt minion nel nuovo nodo admin.

Nota
Nota: sicurezza della chiave privata del Salt master

Verificare che il backup della chiave privata del Salt master sia memorizzato in un'ubicazione sicura. La chiave del Salt master può essere utilizzata per gestire tutti i nodi del cluster.

Dopo il ripristino della directory /etc/salt da un backup, riavviare i servizi Salt:

root@master # systemctl restart salt-master
root@master # systemctl restart salt-minion

3.3 Backup della configurazione DeepSea

Tutti i file richiesti da DeepSea sono memorizzati in /srv/pillar/, /srv/salt/ e /etc/salt/master.d.

Se occorre ridistribuire il nodo admin, installare il pacchetto DeepSea sul nuovo nodo e spostare nuovamente i dati di backup nelle directory. È quindi possibile utilizzare di nuovo DeepSea senza ulteriori modifiche. Prima di riutilizzare DeepSea, assicurarsi che tutti i Salt minion siano registrati correttamente sul nodo admin.

3.4 Backup delle configurazioni personalizzate

  • Dati e personalizzazione di Prometheus.

  • Personalizzazione di Grafana.

  • Verificare di disporre di un record degli utenti openATTIC esistenti per poter creare nuovi account per questi ultimi nel Ceph Dashboard.

  • Modifiche manuali a ceph.conf all'esterno di DeepSea.

  • Modifiche manuali alla configurazione iSCSI all'esterno di DeepSea.

  • Chiavi Ceph.

  • Mappa CRUSH e regole CRUSH. Salvare la mappa CRUSH non compilata, incluse le regole CRUSH, in crushmap-backup.txt eseguendo il comando seguente:

    cephadm@adm > ceph osd getcrushmap | crushtool -d - -o crushmap-backup.txt
  • Configurazione del gateway Samba. Se si utilizza un gateway singolo, eseguire il backup di /etc/samba/smb.conf. Se si utilizza una configurazione ad alta disponibilità, eseguire il backup anche dei file di configurazione di CTDB e di Pacemaker. Fare riferimento al Capitolo 20, Esportazione dei dati Ceph tramite Samba per i dettagli sulla configurazione utilizzata dai gateway Samba.

  • Configurazione di NFS Ganesha. Necessaria soltanto se si utilizza una configurazione ad alta disponibilità. Fare riferimento al Capitolo 21, NFS Ganesha: esportazione dei dati Ceph tramite NFS per i dettagli sulla configurazione utilizzata da NFS Ganesha.

Stampa pagina