Vai al contenutoNaviga tra le pagine: pagina precedente [tasto di scelta p]/pagina successiva [tasto di scelta n]
documentation.suse.com / Documentazione di SUSE Linux Enterprise Server / Guida alla distribuzione / Aggiornamenti della documentazione
Si applica a SUSE Linux Enterprise Server 12 SP4

A Aggiornamenti della documentazione

In questo capitolo sono elencate le modifiche di contenuto che riguardano il presente documento.

Questo manuale è stato aggiornato nelle date seguenti:

A.1 Dicembre 2018 (release iniziale di SUSE Linux Enterprise Server 12 SP4)

Sezione 14.1, «Elenco dei moduli facoltativi»

È stato aggiornato l'elenco dei moduli facoltativi per SUSE Linux Enterprise Server 12 SP4.

Sezione 14.2, «Elenco delle estensioni disponibili»

È stato aggiunto un elenco di estensioni disponibili per SUSE Linux Enterprise Server 12 SP4.

Parte VI, «Aggiornamento e upgrade di SUSE Linux Enterprise»

Sono stati aggiornati i capitoli relativi a questa parte, tra cui Figura 19.1, «Panoramica dei percorsi di upgrade supportati» e Sezione 19.3.5, «Migrazione del database PostgreSQL» (Fate #325659).

A.2 Settembre 2018 (release di manutenzione della documentazione)

Correzioni di problemi

A.3 Gennaio 2018 (release di manutenzione della documentazione)

Generale
  • Numerose piccole correzioni e aggiunte alla documentazione, in base al feedback tecnico.

  • Sono stati rimossi tutti i riferimenti al pacchetto faillog, in quanto questo non viene più fornito (https://bugzilla.suse.com/show_bug.cgi?id=710788).

Capitolo 1, Pianificazione per SUSE Linux Enterprise Server

È stata aggiunta la sezione sulla registrazione al SUSE Customer Center con YaST e SUSEConnect. Vedere Sezione 1.4, «Registrazione di SUSE Linux Enterprise Server» e Sezione 13.2, «Registrazione del sistema installato». (https://bugzilla.opensuse.com/show_bug.cgi?id=1075996)

Capitolo 7, Clonazione delle immagini dei dischi

È stata aggiunta la sezione sulla pulizia delle immagini disco clonate, vedere Capitolo 7, Clonazione delle immagini dei dischi. (FATE#321159).

Sezione 14.1, «Elenco dei moduli facoltativi»

È stata aggiunta una nuova sezione con l'elenco di tutti i moduli facoltativi.

Capitolo 16, Gestione utenti con YaST
Correzioni di problemi

A.4 Settembre 2017 (release iniziale di SUSE Linux Enterprise Server 12 SP3)

Generale
  • Numerose piccole correzioni e aggiunte alla documentazione, in base al feedback tecnico.

  • Sono stati rimossi tutti i riferimenti al pacchetto faillog, in quanto questo non viene più fornito (https://bugzilla.suse.com/show_bug.cgi?id=710788).

Capitolo 6, Installazione con YaST

Nella Sezione 6.6, «IBM z Systems: attivazione del disco», è stato corretto un collegamento in modo che punti a una sezione più appropriata nella Storage Administration Guide (in lingua inglese) (https://bugzilla.suse.com/show_bug.cgi?id=1042060).

Capitolo 9, Preparazione dell'avvio del sistema di destinazione
Capitolo 14, Installazione di moduli, estensioni e prodotti aggiuntivi di terze parti
Capitolo 18, Ciclo di vita e supporto
Capitolo 19, Upgrade di SUSE Linux Enterprise
Capitolo 20, Upgrade offline
Capitolo 21, Upgrade online
Correzioni di problemi

A.5 Aprile 2017 (release di manutenzione della documentazione)

Capitolo 4, Installazione nelle piattaforme z Systems
Sezione 18.3, «Cicli di vita dei moduli»
Correzioni di problemi
  • È stato consigliato esplicitamente di non specificare altri archivi con il parametro self-update diverso da quello del programma di installazione. In aggiunta, è stato indicato come abilitare tale archivio in SMT (https://bugzilla.suse.com/show_bug.cgi?id=1015481).

A.6 Novembre 2016 (release iniziale di SUSE Linux Enterprise Server 12 SP2)

Generale
  • L'indirizzo e-mail per il feedback sulla documentazione è stato modificato in doc-team@suse.com.

  • La documentazione relativa al motore open source Docker è stata migliorata e ridenominata Docker Guide (in lingua inglese).

Modifiche generali apportate alla Guida
Capitolo 3, Installazione su IBM POWER
Capitolo 4, Installazione nelle piattaforme z Systems
  • linuxrc non richiede più il nome della porta (Fate #320112).

  • linuxrc ora suggerisce i valori di default (Fate #318453).

  • È stata aggiunta la documentazione relativa all'installazione dei guest KVM nella piattaforma IBM z Systems (https://bugzilla.suse.com/show_bug.cgi?id=958733).

Capitolo 6, Installazione con YaST
Capitolo 18, Ciclo di vita e supporto
Capitolo 21, Upgrade online
Correzioni di problemi

A.7 Marzo 2016 (release di manutenzione della documentazione)

Capitolo 4, Installazione nelle piattaforme z Systems
Capitolo 12, Configurazione avanzata dei dischi

A.8 Dicembre 2015 (release iniziale di SUSE Linux Enterprise Server 12 SP1)

Generale
  • SMT Guide fa ora parte della documentazione relativa a SUSE Linux Enterprise Server.

  • I componenti aggiuntivi forniti da SUSE sono stati rinominati come moduli ed estensioni. e i manuali sono stati aggiornati per riflettere questa modifica.

  • Numerose piccole correzioni e aggiunte alla documentazione, in base al feedback tecnico.

  • Il servizio di registrazione è stato modificato da Novell Customer Center a SUSE Customer Center.

  • In YaST, il comando Impostazioni di rete ora è accessibile tramite il gruppo Sistema. Dispositivi di rete non è più disponibile (https://bugzilla.suse.com/show_bug.cgi?id=867809).

Capitolo 2, Installazione in AMD64 e Intel 64
  • Sono stati rimossi i puntatori all'opzione di avvio di Failsafe, che è stato rimosso (Fate#317016).

Capitolo 4, Installazione nelle piattaforme z Systems
Capitolo 6, Installazione con YaST
Capitolo 13, Installazione o rimozione del software
Capitolo 14, Installazione di moduli, estensioni e prodotti aggiuntivi di terze parti
  • Il capitolo è stato aggiornato per riflettere le modifiche software alla finestra di dialogo Configurazione di SUSE Customer Center della versione precedente di YaST (ora denominata Registrazione prodotto) e al modulo Prodotti aggiuntivi di YaST (Fate#318800).

Capitolo 12, Configurazione avanzata dei dischi
  • È stato indicato che i sottovolumi per /var/lib/mariadb, /var/lib/pgsql e /var/lib/libvirt/images vengono creati con l'opzione no copy on write per default per evitare una frammentazione estesa con Btrfs.

Gestione delle sottoscrizioni
Parte VI, «Aggiornamento e upgrade di SUSE Linux Enterprise»
Correzioni di problemi

A.9 Febbraio 2015 (release di manutenzione della documentazione)

Sezione 6.12, «Orologio e fuso orario»

Quando NTP è disabilitato, si consiglia di evitare di scrivere l'ora di sistema nell'orologio hardware. Pertanto impostare SYSTOHC=no.

Correzioni di problemi

A.10 Ottobre 2014 (release iniziale di SUSE Linux Enterprise Server 12)

Generale
  • Sono stati rimossi la documentazione e tutti i riferimenti relativi a KDE in quanto KDE non viene più fornito.

  • Sono stati rimossi tutti i riferimenti a SuSEconfig, che non è più supportato (Fate#100011).

  • È stato effettuato il passaggio da System V init a systemd (Fate#310421). Sono state aggiornate le parti della documentazione interessate.

  • L'editor di runlevel YaST è cambiato in Gestore dei servizi (Fate#312568). Sono state aggiornate le parti della documentazione interessate.

  • Sono stati rimossi tutti i riferimenti al supporto ISDN, in quanto tale supporto è stato rimosso (Fate#314594).

  • Sono stati rimossi tutti i riferimenti al modulo DSL YaST in quanto questo non viene più fornito (Fate#316264).

  • Sono stati rimossi tutti i riferimenti al modulo Modem YaST in quanto questo non viene più fornito (Fate#316264).

  • Btrfs è diventato il file system di default per la partizione radice (Fate#315901). Sono state aggiornate le parti della documentazione interessate.

  • dmesg ora fornisce registrazioni dell'orario leggibili dall'uomo in formato simile a ctime() (Fate#316056). Sono state aggiornate le parti della documentazione interessate.

  • syslog e syslog-ng sono stati sostituiti da rsyslog (Fate#316175). Sono state aggiornate le parti della documentazione interessate.

  • Come database relazionale viene ora fornito MariaDB anziché MySQL (Fate#313595). Sono state aggiornate le parti della documentazione interessate.

  • I prodotti correlati a SUSE non sono più disponibili da http://download.novell.com bensì da http://download.suse.com. I collegamenti sono stati modificati di conseguenza.

  • Novell Customer Center è stato sostituito da SUSE Customer Center. Sono state aggiornate le parti della documentazione interessate.

  • /var/run è montato come tmpfs (Fate#303793). Sono state aggiornate le parti della documentazione interessate.

  • Le architetture IA64 e x86 non sono più supportate. Sono state aggiornate le parti della documentazione interessate.

  • Il metodo tradizionale per configurare la rete con ifconfig è stato sostituito da wicked. Sono state aggiornate le parti della documentazione interessate.

  • Molti comandi di networking sono ormai obsoleti e sono stati sostituiti da comandi più recenti (in genere ip). Sono state aggiornate le parti della documentazione interessate.

    arp: ip neighbor
    ifconfig: ip addr, ip link
    iptunnel: ip tunnel
    iwconfig: iw
    nameif: ip link, ifrename
    netstat: ss, ip route, ip -s link, ip maddr
    route: ip route
  • Numerose piccole correzioni e aggiunte alla documentazione, in base al feedback tecnico.

Capitolo 2, Installazione in AMD64 e Intel 64
  • Sono stati aggiornati i requisiti di sistema.

Capitolo 3, Installazione su IBM POWER
  • È stato aggiunto POWER8 all'elenco dell'hardware supportato (Fate#315272).

  • SUSE Linux Enterprise Server 12 per POWER è passato a Little Endian. Sono state aggiornate le parti della documentazione interessate.

Capitolo 4, Installazione nelle piattaforme z Systems
  • È stato aggiornato l'elenco delle piattaforme supportate: sono stati rimossi i computer IBM Series z9 e z10 ed è stato aggiunto IBM zEnterprise BC12.

  • Sono stati aggiornati i requisiti di spazio su disco e di memoria.

  • Sono state rimosse le istruzioni relative all'esecuzione dell'IPL da nastro, funzione non più supportata.

  • Sono state riscritte parti significative della Sezione 4.2.5, «Configurazione della rete» per eliminare informazioni ridondanti e renderla più concisa.

  • Sono stati rimossi i riferimenti a Token Ring, che non è più supportato (Fate#313154).

Capitolo 6, Installazione con YaST
  • Il capitolo è stato completamente riscritto a causa del nuovo workflow di installazione.

  • La routine di installazione ora supporta la configurazione di più dispositivi di rete durante l'installazione (Fate#315680): Sezione 6.7, «Impostazioni di rete».

  • La proposta di installazione include una partizione /home separata formattata con XFS (Fate#316637 e Fate#316624): Sezione 6.11, «Partizionamento suggerito».

  • Sono state rimosse le occorrenze del modulo per la riparazione di YaST, che è stato eliminato (Fate#308670).

  • Dopo la registrazione con SUSE Customer Center sono stati aggiunti archivi aggiornati che possono essere utilizzati durante l'installazione (Fate#312012): Sezione 6.9, «Selezione di estensioni».

  • Durante l'installazione possono essere aggiunti al sistema estensioni e moduli (Fate#316548): Sezione 6.8, «Registrazione di SUSE Customer Center».

  • È possibile installare SUSE Linux Enterprise Desktop come componente aggiuntivo di SUSE Linux Enterprise Server (Fate#316436): Sezione 6.9, «Selezione di estensioni».

  • Lo stack di crittografia hardware per la piattaforma IBM z Systems può essere selezionato per l'installazione tramite un pattern (Fate#316143): Sezione 6.15.1, «Software».

  • È possibile disabilitare l'importazione automatica delle chiavi SSH da un'installazione precedente (Fate#314982).

Capitolo 19, Upgrade di SUSE Linux Enterprise
Capitolo 11, Impostazione dei componenti hardware con YaST
  • Sono state eliminate le sezioni relative alle informazioni sull'hardware, alla configurazione di schede grafiche e monitor, al modello di mouse e alla configurazione di uno scanner, in quanto i moduli YaST corrispondenti non sono più inclusi:

  • È stato eliminato il contenuto relativo alla configurazione del mouse ed è stata modificata la Sezione 11.1, «Configurazione del layout della tastiera di sistema».

Capitolo 13, Installazione o rimozione del software
Capitolo 14, Installazione di moduli, estensioni e prodotti aggiuntivi di terze parti
Gestione delle sottoscrizioni
  • Per la registrazione di client in un server SMT, suse_register è stato sostituito da SUSEConnect (Fate#316585).

Correzioni di problemi