Vai al contenutoNaviga tra le pagine: pagina precedente [tasto di scelta p]/pagina successiva [tasto di scelta n]
documentation.suse.com / Documentazione di SUSE Linux Enterprise Server / Guida all'upgrade / Upgrade online
Si applica a SUSE Linux Enterprise Server 15

5 Upgrade online

SUSE offre uno strumento grafico intuitivo e uno strumento da riga di comando semplice per eseguire l'upgrade di un sistema in esecuzione al nuovo Service Pack. Tali strumenti forniscono il supporto necessario per il «rollback» dei Service Pack e altro. In questo capitolo è illustrata la procedura dettagliata per eseguire l'upgrade di un Service Pack con tali strumenti.

5.1 Panoramica concettuale

SUSE rilascia Service Pack per la famiglia SUSE Linux Enterprise a intervalli regolari. Per semplificare la migrazione a un nuovo Service Pack da parte dei clienti e ridurre al minimo il tempo di inattività, SUSE supporta la migrazione online mentre il sistema è in esecuzione.

A partire da SLE 12 , YaST Wagon è stato sostituito dalla migrazione di YaST (tramite GUI) e dalla migrazione di Zypper (dalla riga di comando). Sono supportate le funzioni seguenti:

  • Il sistema è in uno stato definito fino all'aggiornamento del primo RPM

  • L'annullamento è possibile fino all'aggiornamento del primo RPM

  • In caso di errore il recupero è semplice

  • Il «rollback» può essere eseguito tramite strumenti di sistema, senza richiedere attività di backup o ripristino

  • Vengono utilizzati tutti gli archivi attivi

  • È possibile ignorare un Service Pack

Avvertimento
Avvertimento: Migrazione online non supportata per le release principali

La migrazione online è supportata solo per eseguire la migrazione tra Service Pack. La migrazione online non è supportata per eseguire l'upgrade alle nuove versioni principali. Per informazioni, vedere Capitolo 1, Percorsi e metodi di upgrade.

Utilizzare la migrazione offline per eseguire l'upgrade a una nuova release principale. Per informazioni, vedere Capitolo 4, Upgrade offline.

5.2 Workflow di migrazione del Service Pack

Per eseguire la migrazione di un Service Pack è possibile utilizzare YaST, zypper o AutoYaST.

Prima di iniziare la migrazione di un Service Pack è necessario registrare il sistema in SUSE Customer Center o in un server RMT locale. È possibile utilizzare anche SUSE Manager.

Indipendentemente dal metodo, una migrazione del Service Pack consiste nei seguenti passaggi:

  1. Trovare le possibili destinazioni di migrazione nei sistemi registrati.

  2. Selezionare una destinazione di migrazione.

  3. Richiedere e abilitare nuovi archivi.

  4. Eseguire la migrazione.

L'elenco delle destinazioni di migrazione dipende dai prodotti installati e registrati. Se è installata un'estensione per cui non è ancora disponibile il nuovo Service Pack, è possibile che non venga resa disponibile alcuna destinazione.

L'elenco delle destinazioni di migrazione disponibili per l'host in uso viene sempre recuperato da SUSE Customer Center e dipende dalle estensioni o dai prodotti installati.

5.3 Annullamento della migrazione di un Service Pack

La migrazione di un Service Pack può essere annullata solo in alcune fasi specifiche del processo di migrazione:

  1. Finché non ha inizio l'upgrade del pacchetto, al sistema vengono apportate solo alcune modifiche minime, ad esempio per servizi e archivi. Ripristinare /etc/zypp/repos.d/* per tornare allo stato precedente.

  2. Per tornare allo stato precedente dopo l'avvio dell'upgrade del pacchetto, è possibile utilizzare un'istantanea di Snapper (vedere Chapter 7, System Recovery and Snapshot Management with Snapper).

  3. Dopo la selezione della destinazione di migrazione, SUSE Customer Center modifica i dati dell'archivio. Per tornare manualmente allo stato precedente, utilizzare SUSEConnect --rollback.

5.4 Upgrade con lo strumento di migrazione online (YaST)

Per eseguire la migrazione di un Service Pack con YaST, utilizzare lo strumento Migrazione online. Per default, YaST non installa i pacchetti da un archivio di terze parti. Se un pacchetto è stato installato da un archivio di terze parti, YaST impedisce che il pacchetto venga sostituito con lo stesso pacchetto proveniente da SUSE.

Nota
Nota: Ridurre la dimensione dell'installazione

Quando si esegue la migrazione di un Service Pack, YaST installa tutti i pacchetti consigliati. Soprattutto nel caso di un'installazione minima personalizzata, questo può aumentare notevolmente la dimensione dell'installazione del sistema.

Per modificare questo comportamento di default e consentire l'installazione dei soli pacchetti necessari, modificare /etc/zypp/zypp.conf e impostare la variabile seguente:

solver.onlyRequires = true
installRecommends=false # or commented

Questo modifica il comportamento di tutte le operazioni sui pacchetti, come l'installazione di patch o nuovi pacchetti.

Per avviare la migrazione di un Service Pack, procedere come segue:

  1. Disattivare tutte le estensioni inutilizzate sul server di registrazione per evitare futuri conflitti di dipendenza futuri. Nel caso in cui ci si dimenticasse un'estensione, in un momento successivo YaST rileverà gli archivi delle estensioni inutilizzate e le disattiverà.

  2. Se si è eseguito il login a una sessione GNOME in esecuzione su un computer che verrà sottoposto ad aggiornamento, passare a una console di testo. L'esecuzione dell'aggiornamento da una sessione GNOME non è consigliata. Tenere presente che ciò non si applica quando si esegue il login da un computer remoto (a meno che non sia in esecuzione una sessione VNC con GNOME).

  3. I sottoscrittori LTSS devono assicurarsi che l'archivio delle estensioni LTSS sia attivo.

  4. Eseguire l'aggiornamento online tramite YaST per recuperare gli ultimi aggiornamenti dei pacchetti per il sistema in uso.

  5. Installare il pacchetto yast2-migration e le relative dipendenze (in YaST, nella sezione Software › Gestione software).

  6. Riavviare YaST. In caso contrario il modulo appena installato non verrà mostrato nel centro di controllo.

  7. In YaST, scegliere Migrazione online (a seconda della versione di SUSE Linux Enterprise Server dalla quale si sta eseguendo l'upgrade, questo modulo viene classificato come Sistema o Software). YaST mostrerà le destinazioni di migrazione possibili e un riepilogo. Se per il sistema in uso sono disponibili più destinazioni di migrazione, selezionarne una dall'elenco.

  8. Selezionare una destinazione di migrazione dall'elenco e fare clic su Avanti per continuare.

  9. Se lo strumento di migrazione offre archivi di aggiornamenti, è consigliabile selezionare per procedere.

  10. Se lo strumento di migrazione online rileva archivi obsoleti provenienti da DVD o da un server locale, è consigliabile disabilitarli. Gli archivi obsoleti provengono da un Service Pack precedente. Tutti gli archivi precedenti di SUSE Customer Center o RMT vengono rimossi automaticamente.

  11. Controllare il riepilogo e continuare con la migrazione facendo clic su Avanti. Confermare con Avvia aggiornamento.

  12. Al termine della migrazione, riavviare il sistema.

5.5 Upgrade con Zypper

Per eseguire la migrazione di un Service Pack con Zypper, utilizzare lo strumento a riga di comando zypper migration dal pacchetto zypper-migration-plugin.

Nota
Nota: Ridurre la dimensione dell'installazione

Quando si esegue la migrazione di un Service Pack, YaST installa tutti i pacchetti consigliati. Soprattutto nel caso di un'installazione minima personalizzata, questo può aumentare notevolmente la dimensione dell'installazione del sistema.

Per modificare questo comportamento di default e consentire l'installazione dei soli pacchetti necessari, modificare /etc/zypp/zypp.conf e impostare la variabile seguente:

solver.onlyRequires = true
installRecommends=false # or commented

Questo modifica il comportamento di tutte le operazioni sui pacchetti, come l'installazione di patch o nuovi pacchetti. Per modificare il comportamento di Zypper per una singola chiamata, aggiungere il parametro --no-recommends alla riga di comando.

Per avviare la migrazione di un Service Pack, procedere come segue:

  1. Se si è eseguito il login a una sessione GNOME in esecuzione su un computer che verrà sottoposto ad aggiornamento, passare a una console di testo. L'esecuzione dell'aggiornamento da una sessione GNOME non è consigliata. Tenere presente che ciò non si applica quando si esegue il login da un computer remoto (a meno che non sia in esecuzione una sessione VNC con GNOME).

  2. Se non è ancora stato fatto, registrare il computer SUSE Linux Enterprise in uso:

    tux > sudo SUSEConnect --regcode YOUR_REGISTRATION_CODE
  3. I sottoscrittori LTSS devono assicurarsi che l'archivio delle estensioni LTSS sia attivo.

  4. Eseguire zypper migration:

    tux > sudo zypper migration
    Executing 'zypper  patch-check'
    
    Refreshing service 'SUSE_Linux_Enterprise_Server_12_x86_64'.
    Loading repository data...
    Reading installed packages...
    0 patches needed (0 security patches)
    
    Available migrations:
    
        1 | SUSE Linux Enterprise Server 12 SP1 x86_64
        2 | SUSE Linux Enterprise Server 12 SP2 x86_64

    Note sul processo di migrazione:

    • Se per il sistema in uso sono disponibili più destinazioni di migrazione, Zypper consente di selezionarne una dall'elenco. È come ignorare uno o più Service Pack. Ricordare che la migrazione online per i prodotti base (SLES, SLED) rimane disponibile solo tra i Service Pack di una versione principale.

    • Per default, Zypper usa l'opzione --no-allow-vendor-change, che viene passata a zypper dup. Se un pacchetto è stato installato da un archivio di terze parti, questa opzione impedisce che il pacchetto venga sostituito con lo stesso pacchetto proveniente da SUSE.

    • Se Zypper rileva archivi obsoleti provenienti da DVD o da un server locale, è consigliabile disabilitarli. Gli archivi precedenti di SUSE Customer Center o RMT vengono rimossi automaticamente.

  5. Rivedere tutte le modifiche, soprattutto i pacchetti che verranno rimossi. Procedere digitando y (il numero esatto di pacchetti di cui eseguire l'upgrade può variare in base al sistema):

    266 packages to upgrade, 54 to downgrade, 17 new, 8 to reinstall, 5 to remove, 1 to change arch.
    Overall download size: 285.1 MiB. Already cached: 0 B  After the operation, additional 139.8 MiB will be used.
    Continue? [y/n/? shows all options] (y):

    Utilizzare i tasti ShiftPagina ↑ o ShiftPagina ↓ per scorrere nella shell.

  6. Al termine della migrazione, riavviare il sistema.

5.6 Upgrade con Zypper semplice

Se non è possibile utilizzare YaST o Zypper migration, è comunque possibile eseguire la migrazione con Zypper semplice e alcune interazioni manuali. Per avviare la migrazione di un Service Pack, procedere come segue:

  1. Se si è eseguito il login a una sessione GNOME in esecuzione su un computer che verrà sottoposto ad aggiornamento, passare a una console di testo. L'esecuzione dell'aggiornamento da una sessione GNOME non è consigliata. Tenere presente che ciò non si applica quando si esegue il login da un computer remoto (a meno che non sia in esecuzione una sessione VNC con GNOME).

  2. Aggiornare gli strumenti di gestione dei pacchetti con gli archivi precedenti di SUSE Linux Enterprise:

    tux > sudo zypper patch --updatestack-only
  3. Se il sistema è registrato, è necessario annullarne la registrazione:

    tux > sudo SUSEConnect --de-register
  4. Rimuovere le origini di installazione e gli archivi precedenti, quindi modificare gli archivi di terze parti.

  5. Aggiungere le nuove origini di installazione, locali o remote (per il segnaposto ARCHIVIO, consultare Sezione 2.3, «Dipendenze e cicli di vita dei moduli»):

    sudo zypper addrepo REPOSITORY

    È inoltre possibile utilizzare SUSE Customer Center o Repository Management Tool. Il comando per SUSE Linux Enterprise 12 SP1 su AMD64/Intel 64 è:

    tux > sudo SUSEConnect -p SLES/12.2/x86_64 OPTIONS

    Tenere presente che gli upgrade tra architetture non sono supportati.

    In Zypper verrà visualizzato un conflitto tra il nuovo kernel e quello precedente. Scegliere la soluzione 1 per continuare.

    Problem: product:SLES-12.2-0.x86_64 conflicts with kernel < 4.4 provided by kernel-default-VERSION
     Solution 1: Following actions will be done:
      replacement of kernel-default-VERSION with kernel-default-VERSION
      deinstallation of kernel-default-VERSION
     Solution 2: do not install product:SLES-12.2-0.x86_64
  6. Finalizzare la migrazione:

    tux > sudo zypper ref -f -s
    tux > sudo zypper dup --no-allow-vendor-change --no-recommends

    Il primo comando aggiorna tutti i servizi e gli archivi. Il secondo comando esegue un upgrade della distribuzione. In questo caso, le ultime due opzioni sono importanti: -no-allow-vendor-change assicura che gli RPM di terze parti non sovrascriveranno quelli del sistema di base. L'opzione --no-recommends assicura che i pacchetti deselezionati durante l'installazione iniziale non verranno aggiunti di nuovo.

5.7 Rollback di un Service Pack

Se un Service Pack non è adatto alle proprie esigenze, SUSE Linux Enterprise supporta il ripristino del sistema allo stato precedente l'avvio della migrazione del Service Pack. Il prerequisito è una partizione radice Btrfs con snapshot abilitati (impostazione di default durante l'installazione di SLES 12). Per ulteriori informazioni, vedere Chapter 7, System Recovery and Snapshot Management with Snapper.

  1. Recuperare un elenco di tutte le istantanee di Snapper:

    tux > sudo snapper list

    Rivedere l'output per individuare lo snapshot creato subito prima dell'avvio della migrazione del Service Pack. Nella colonna Descrizione è contenuta l'istruzione corrispondente e lo snapshot è contrassegnato come importante nella colonna Dati utente. Memorizzare il numero di snapshot nella colonna N. e la rispettiva data nella colonna Data.

  2. Riavviare il computer. Dal menu di avvio, selezionare Avvia boot loader da uno snapshot di sola lettura e scegliere lo snapshot con la data e il numero memorizzato al passaggio precedente. Viene caricato un secondo menu di avvio (quello dello snapshot). Selezionare la voce che inizia con SLES 12 ed eseguire l'avvio.

  3. Il sistema viene avviato nello stato precedente con la partizione del sistema montata in sola lettura. Eseguire il login come root e verificare che lo snapshot selezionato sia corretto. Verificare inoltre che tutto funzioni come previsto. Si noti che poiché il file system radice è montato in sola lettura, è possibile che vengano applicate restrizioni alle funzionalità.

    In caso di problemi o se è stato avviato lo snapshot errato, riavviare e scegliere uno snapshot diverso dal quale eseguire l'avvio. Le modifiche apportate finora non sono permanenti. Se lo snapshot è corretto e funziona come previsto, apportare la modifica permanente eseguendo il seguente comando:

    tux > sudo snapper rollback

    Dopodiché riavviare. Nella schermata di avvio, scegliere la voce di avvio di default per riavviare nel sistema ripristinato.

  4. Verificare che la configurazione dell'archivio sia stata reimpostata correttamente. Verificare inoltre che tutte le procedure siano registrate adeguatamente. Se una delle suddette condizioni non è soddisfatta, l'aggiornamento del sistema in un momento successivo potrebbe risultare impossibile o il sistema potrebbe essere aggiornato con archivi di pacchetti errati.

    Assicurarsi che il sistema sia in grado di accedere a Internet prima di iniziare questa procedura.

    1. Aggiornare servizi e archivi eseguendo

      tux > sudo zypper ref -fs
    2. Ottenere un elenco di archivi attivi eseguendo

      tux > sudo zypper lr

      Verificare attentamente l'output di questo comando. Nell'elenco non dovrebbero comparire servizi e archivi aggiunti per l'aggiornamento. Ad esempio, se si esegue il rollback da SLES 12 SP1 a SLES 12 SP2, l'elenco deve contenere gli archivi SP1 e non gli archivi SLES12-SP2-Pool e SLES12-SP2-Updates.

      Nel caso in cui siano elencati archivi errati, eliminarli e, se necessario, sostituirli con le versioni che corrispondono al prodotto o alla versione del Service Pack in uso. Per un elenco di archivi per i percorsi delle migrazioni supportate, fare riferimento alla Sezione 2.3, «Dipendenze e cicli di vita dei moduli».

    3. Infine, verificare che nello stato di registrazione siano presenti tutti i prodotti installati eseguendo

      tux > sudo SUSEConnect --status

      Lo stato di tutti i prodotti deve essere Registrato. In caso contrario, correggere la registrazione eseguendo

      tux > sudo SUSEConnect --rollback

Il sistema viene ripristinato allo stato acquisito immediatamente prima dell'avvio della migrazione del Service Pack.

5.8 Migrazione da openSUSE Leap a SUSE Linux Enterprise Server

È possibile eseguire la migrazione di un'installazione openSUSE online a SUSE Linux Enterprise Server. La procedura è analoga a quella descritta nella Sezione 5.5, «Upgrade con Zypper», con alcuni passaggi aggiuntivi. Si consiglia di eseguire questa procedura su un sistema di prova in cui sia replicata la configurazione della produzione prima di eseguirla nel sistema di produzione.

Per vedere per quali versioni openSUSE Leap è supportata la migrazione, consultare la Sezione 1.1, «Percorsi di upgrade a SLE 15 supportati».

Avvertimento
Avvertimento: non tutti i pacchetti openSUSE possono essere sottoposti a migrazione

Gli archivi openSUSE forniscono più pacchetti rispetto a quelli disponibili in SUSE Linux Enterprise Server. Se si è installato uno di questi pacchetti, dopo la migrazione questo non riceverà più alcun aggiornamento. Per rimuovere questi pacchetti, attenersi alla procedura riportata di seguito.

Assicurarsi che tutti i pacchetti necessari per il sistema siano disponibili nell'archivio SUSE Linux Enterprise Server. È inoltre possibile verificare se i pacchetti sono disponibili nell'archivio SUSE Package Hub. Per informazioni, vedere Sezione 18.3, «SUSE Package Hub».

Per eseguire la migrazione da openSUSE Leap, attenersi alla procedura seguente:

  1. Passare a un TTY, premendo ad esempio CtrlAltF1. Quindi, eseguire il login come root.

  2. Installazione SUSEConnect.

    root # zypper in SUSEConnect
  3. Effettuare il download del file ISO del DVD di installazione e montarlo. Quindi, importare le chiavi degli archivi per SLE.

    root # mount /PATH/TO/ISO_FILE /mnt
    root # rpm  --import /mnt/repodata/repomd.xml.key
    root # umount /mnt
  4. Eseguire la registrazione presso SCC per ottenere gli archivi SUSE Linux Enterprise Server.

    root # SUSEConnect -r REGISTRATION_CODE -p SLES/PRODUCT_VERSION/ARCHITECTURE

    Sostituire PRODUCT_VERSION con la versione di destinazione di SUSE Linux Enterprise Server, ad esempio 15.0.

    Sostituire ARCHITECTURE con l'architettura del sistema, ad esempio x86_64 o AArch64.

    Ignorare il messaggio di errore sui prodotti in conflitto.

  5. Adesso, aggiungere manualmente il prodotto SLES.

    root # zypper in --force-resolution -t product SLES

    Confermare la selezione dei pacchetti con s.

  6. Elencare e successivamente rimuovere tutti gli archivi openSUSE nel sistema.

    root # zypper lr
    root # zypper rr [REPOSITORY_IDS]
  7. Adesso, aggiungere i moduli necessari per l'installazione.

    root # SUSEConnect --list-extensions
    [...]
    root # SUSEConnect -p sle-module-basesystem/VERSION/ARCHITECTURE
  8. Eseguire la migrazione dei pacchetti installati negli archivi SUSE Linux Enterprise Server.

    root # zypper dup --force-resolution

    Dopo il download, è possibile che vengano visualizzati i conflitti tra i file. Verificare se sono di proprio interesse, quindi continuare digitando .

  9. Facoltativo: aggiungere ulteriori archivi, ad esempio Package Hub, ed eseguire di nuovo zypper dup.

  10. Rimuovere i pacchetti orfani.

    root # zypper rm $(zypper packages --orphaned | gawk '{print $5}' | tail -n +7)
  11. Infine, riavviare il sistema.