Vai al contenutoNaviga tra le pagine: pagina precedente [tasto di scelta p]/pagina successiva [tasto di scelta n]
documentation.suse.com / Documentazione di SUSE Linux Enterprise Server / Guida all'upgrade / Percorsi e metodi di upgrade
Si applica a SUSE Linux Enterprise Server 15

1 Percorsi e metodi di upgrade

SUSE® Linux Enterprise (SLE) consente di eseguire l'upgrade di un sistema esistente alla nuova versione, ad esempio per passare da SLE 11 SP4 al Service Pack SLE 12 più recente. Non è necessaria una nuova installazione. I dati esistenti, quali home directory, directory dei dati e configurazione di sistema, restano invariati. È possibile eseguire l'aggiornamento da un'unità CD o DVD locale o da un'origine dell'installazione di rete centrale.

In questo capitolo viene illustrato come eseguire l'upgrade manuale del sistema SUSE Linux Enterprise mediante DVD, la rete, un processo automatico o SUSE Manager.

1.1 Percorsi di upgrade a SLE 15 supportati

Prima di eseguire la migrazione, leggere il Capitolo 3, Preparazione dell'upgrade.

Importante
Importante: Gli upgrade tra architetture non sono supportati

Gli upgrade tra architetture, come l'upgrade da una versione a 32 bit di SUSE Linux Enterprise Server a una versione a 64 bit, oppure l'upgrade da un big endian a un little endian non sono supportati.

Nello specifico, l'upgrade da SLE 11 su POWER (big endian) a SLE 15 su POWER (nuovo: little endian) non è supportato.

Inoltre, poiché SUSE Linux Enterprise 15 è disponibile solo nella versione a 64 bit, gli upgrade da qualsiasi sistema SUSE Linux Enterprise 11 a 32 bit a SUSE Linux Enterprise 15 e versioni successive non sono supportati.

Per eseguire un upgrade tra architetture, è necessario eseguire una nuova installazione.

Nota
Nota: Service Pack ignorati

Dopo l'installazione di tutti i Service Pack è il percorso di upgrade più sicuro. In alcuni casi è possibile ignorare 1 o 2 Service Pack quando si esegue l'upgrade. Tuttavia, si consiglia di non ignorare alcun Service Pack.

Nota
Nota: Upgrade delle release principali

Si consiglia di eseguire una nuova installazione quando si esegue l'upgrade a una nuova release principale, ad esempio da SUSE Linux Enterprise 11 a SUSE Linux Enterprise 12.

Upgrade da SUSE Linux Enterprise 10 (qualsiasi Service Pack)

Non esistono percorsi di migrazione diretta a SUSE Linux Enterprise 15 supportati. In questo caso si consiglia di eseguire una nuova installazione.

Upgrade da SUSE Linux Enterprise 11 GA / SP1 / SP2 / SP3

Non esistono percorsi di migrazione diretta a SUSE Linux Enterprise 15 supportati. Per poter passare a SLE 15, è necessario almeno SLE 11 SP4.

Se non è possibile eseguire una nuova installazione, eseguire prima l'upgrade del Service Pack SLE 11 a SLE 11 SP4. Questi passaggi sono descritti nella SUSE Linux Enterprise 11 Deployment Guide (in lingua inglese)

Upgrade da SUSE Linux Enterprise 11 SP4

L'upgrade da a SLE 11 SP4 è supportato solo offline. Per ulteriori dettagli, vedere Sezione 1.2, «Upgrade online e offline».

Upgrade da SUSE Linux Enterprise 12 GA / SP1 / SP2

Un upgrade diretto da SLE 12 GA / SP1 / SP2 a SLE 15 non è supportato. Prima è necessario eseguire l'upgrade a SLE 12 SP3.

Upgrade da SUSE Linux Enterprise 12 SP3

L'upgrade da SUSE Linux Enterprise 12 SP3 è supportato solo offline. Per ulteriori dettagli, vedere Sezione 1.2, «Upgrade online e offline».

Migrazione da openSUSE Leap 15

La migrazione da openSUSE Leap 15 è supportata. Vedere Sezione 5.8, «Migrazione da openSUSE Leap a SUSE Linux Enterprise Server».

Panoramica dei percorsi di upgrade più brevi
Figura 1.1: Panoramica dei percorsi di upgrade più brevi

1.2 Upgrade online e offline

SUSE supporta due metodi di upgrade e migrazione diversi. Per ulteriori informazioni sulla terminologia, vedere Sezione 2.1, «Terminologia». Tali metodi sono:

Online

Tutti gli upgrade eseguiti dal sistema in esecuzione stesso sono considerati online. Esempi: connessione da SUSE Customer Center, RMT (Repository Management Tool), SUSE Manager che utilizza Zypper o YaST.

Per informazioni, vedere Capitolo 5, Upgrade online.

Quando si esegue la migrazione tra Service Pack della stessa release principale, si consiglia la seguente Sezione 5.4, «Upgrade con lo strumento di migrazione online (YaST)» o Sezione 5.5, «Upgrade con Zypper».

Offline

L'upgrade offline implica la non esecuzione del sistema operativo di cui eseguire l'upgrade. È necessario invece avviare un altro sistema operativo, ad esempio dal DVD di installazione o dalla rete, ed eseguire l'upgrade.

Per informazioni, vedere Capitolo 4, Upgrade offline.