Informazioni sulla Guida #
Esistono due modi diversi per eseguire l'upgrade di SUSE Linux Enterprise Server. Non è possibile analizzare tutte le combinazioni di avvio o server di installazione, installazioni automatizzate o distribuzione di immagini. Questo manuale aiuta a selezionare il metodo corretto per eseguire l'upgrade della propria installazione.
- Guida all'upgrade
In questa parte vengono fornite alcune informazioni di base sulla terminologia, sui cicli di vita dei prodotti SUSE e sulle release dei Service Pack, nonché sulle policy di upgrade consigliate.
1 Documentazione disponibile #
La documentazione relativa ai nostri prodotti è disponibile in http://www.suse.com/documentation/, dove sono disponibili anche gli ultimi aggiornamenti ed è possibile sfogliare ed effettuare il download della documentazione in vari formati.
Inoltre, di norma la documentazione dei prodotti è disponibile nel sistema installato in /usr/share/doc/manual
.
Per questo prodotto è disponibile la seguente documentazione:
- Riferimento rapido per l'installazione
Questo Riferimento rapido è una guida passo passo all'installazione di SUSE® Linux Enterprise Server 15.
- Guida alla distribuzione
Illustra come installare sistemi singoli o multipli e come sfruttare le possibilità del prodotto per sviluppare un'infrastruttura. È possibile scegliere tra vari approcci che vanno dall'installazione locale o da un server per l'installazione da rete fino alla distribuzione su larga scala tramite una tecnica di installazione controllata a distanza, altamente personalizzata e automatizzata.
- Administration Guide
Illustra operazioni di amministrazione del sistema quali manutenzione, monitoraggio e personalizzazione di un sistema installato.
- Virtualization Guide
Descrive la tecnologia di virtualizzazione in generale e introduce libvirt, l'interfaccia di virtualizzazione unificata, oltre a fornire informazioni dettagliate su hypervisor specifici.
- Storage Administration Guide
Fornisce informazioni su come gestire i dispositivi di memorizzazione in un SUSE Linux Enterprise Server.
- AutoYaST Guide
AutoYaST è un sistema per i sistemi di installazione automatica di massa SUSE Linux Enterprise Server che utilizzano un profilo AutoYaST contenente dati di installazione e di configurazione. Nel manuale è indicata la procedura di base per eseguire l'installazione automatica attraverso le fasi di preparazione, installazione e configurazione.
- Security and Hardening Guide
Introduce concetti di base relativi alla sicurezza dei sistemi e copre la sicurezza sia in ambito locale, sia in rete. Viene mostrato come utilizzare il software di sicurezza fornito con il prodotto, come AppArmor, o il sistema di revisione che raccoglie in maniera affidabile informazioni sugli eventi rilevanti per la sicurezza.
- System Analysis and Tuning Guide
Una guida per l'amministratore relativa alla rilevazione e risoluzione dei problemi e all'ottimizzazione. Consente di scoprire come ispezionare e ottimizzare il sistema tramite strumenti di monitoraggio e come gestire le risorse in modo efficiente. Contiene inoltre una panoramica di problemi e soluzioni comuni e ulteriori risorse di guida e documentazione.
- RMT Guide
Una guida per l'amministratore di Repository Management Tool, un sistema proxy per SUSE Customer Center con archivio e destinazioni di registrazione. Informazioni su come installare e configurare un server RMT, eseguire la copia speculare e gestire archivi, gestire computer client e configurare client per l'uso di RMT.
- GNOME User Guide
Viene presentato il desktop GNOME di SUSE Linux Enterprise Server. Guida l'utente all'uso e alla configurazione del desktop e a eseguire task chiave. È rivolto principalmente agli utenti che desiderano utilizzare in modo efficiente GNOME come desktop di default.
2 Feedback #
Sono disponibili vari canali di feedback:
- Bug e richieste di miglioramento
Per verificare i servizi e le opzioni di supporto disponibili per il proprio prodotto, fare riferimento a http://www.suse.com/support/.
La Guida per openSUSE è fornita dalla comunità. Per ulteriori informazioni consultare https://en.opensuse.org/Portal:Support.
Per riportare i bug relativi a un componente del prodotto, andare a https://scc.suse.com/support/requests, effettuare l'accesso e fare clic su .
- Commenti degli utenti
È possibile inviare i propri commenti e suggerimenti relativi a questo manuale e agli altri documenti forniti con il prodotto. Per inserire commenti, utilizzare l'apposita funzionalità disponibile in ogni pagina della documentazione online oppure visitare la pagina http://www.suse.com/documentation/feedback.html.
- Posta
Per fornire un feedback sulla documentazione del prodotto, è inoltre possibile inviare un'e-mail all'indirizzo
doc-team@suse.com
. Accertarsi di includere il titolo del documento, la versione del prodotto e la data di pubblicazione della documentazione. Per segnalare errori o suggerire miglioramenti, fornire una breve descrizione del problema e fare riferimento ai rispettivi numero di sezione e pagina (o URL).
3 Convenzioni della documentazione #
Nella presente documentazione vengono utilizzati gli avvisi e le convenzioni tipografiche illustrati di seguito:
/etc/passwd
: nomi di directory e fileSEGNAPOSTO: sostituire SEGNAPOSTO con il valore effettivo
PERCORSO
: PERCORSO della variabile d'ambientels
,--help
: comandi, opzioni e parametriutente
: utenti o gruppinome pacchetto : nome del pacchetto
Alt, Alt–F1: un tasto o una combinazione di tasti da premere. I tasti vengono rappresentati in maiuscolo come su una tastiera
AMD/Intel Questo paragrafo si riferisce esclusivamente all'architettura AMD64/Intel 64. Le frecce contrassegnano l'inizio e la fine del blocco di testo.
IBM Z, POWER Questo paragrafo si riferisce esclusivamente alle architetture
IBM Z
ePOWER
. Le frecce contrassegnano l'inizio e la fine del blocco di testo.Pinguini danzanti (Capitolo Pinguini, ↑altro manuale): riferimento a un capitolo di un altro manuale.
Comandi che devono essere eseguiti con privilegi di
root
. Per eseguire tali comandi come utente senza privilegi, è spesso possibile anteporvi il prefissosudo
.root #
command
tux >
sudo
command
Comandi che possono essere eseguiti anche da utenti senza privilegi.
tux >
command
legali
Avvertimento: AvvertenzaInformazioni essenziali che è indispensabile conoscere prima di procedere. Segnala problemi di sicurezza, potenziali perdite di dati, danni hardware o pericoli fisici.
Importante: Avviso importanteInformazioni importanti che è consigliabile leggere prima di procedere.
Nota: NotaInformazioni aggiuntive, che illustrano ad esempio le differenze tra le varie versioni del software.
Suggerimento: SuggerimentoInformazioni utili, come linee guida o consigli pratici.