In questa pubblicazione è indicata la procedura per eseguire gli upgrade e gli aggiornamenti di SUSE Linux Enterprise Server. Vengono descritti approcci diversi, come ad esempio l'upgrade da un DVD di installazione, tramite avvio dalla rete o mediante un sistema in esecuzione.
- Informazioni sulla Guida
- 1 Percorsi e metodi di upgrade
- 2 Ciclo di vita e supporto
- 3 Preparazione dell'upgrade
- 3.1 Assicurarsi che il sistema attuale sia aggiornato
- 3.2 Lettura delle note di rilascio
- 3.3 Esecuzione del backup
- 3.4 Elenco dei pacchetti installati e degli archivi
- 3.5 Upgrade da SUSE Linux Enterprise Server 11 SP4
- 3.6 Chiusura dei guest delle macchine virtuali
- 3.7 Regolazione della configurazione del client SMT
- 3.8 Spazio su disco
- 3.9 Upgrade di un server SMT (Subscription Management Tool)
- 3.10 Disabilitazione temporanea del supporto di più versioni del kernel
- 3.11 Upgrade su IBM Z
- 3.12 IBM POWER: avvio di un server X
- 4 Upgrade offline
- 4.1 Panoramica concettuale
- 4.2 Avvio dell'upgrade dal supporto di installazione
- 4.3 Avvio dell'upgrade dall'origine di rete
- 4.4 Upgrade con AutoYaST
- 4.5 Upgrade di SUSE Linux Enterprise
- 4.6 Upgrade con SUSE Manager
- 4.7 Aggiornamento dello stato della registrazione dopo il rollback
- 4.8 Registrazione del sistema
- 5 Upgrade online
- 5.1 Panoramica concettuale
- 5.2 Workflow di migrazione del Service Pack
- 5.3 Annullamento della migrazione di un Service Pack
- 5.4 Upgrade con lo strumento di migrazione online (YaST)
- 5.5 Upgrade con Zypper
- 5.6 Upgrade con Zypper semplice
- 5.7 Rollback di un Service Pack
- 5.8 Upgrade con SUSE Manager
- 5.9 Migrazione da openSUSE Leap a SUSE Linux Enterprise Server
- 6 Backport del codice sorgente
- A Licenze GNU
Copyright © 2006– 2023 SUSE LLC e collaboratori. Tutti i diritti riservati.
L'autorizzazione per la copia, la distribuzione e/o la modifica di questo documento è soggetta ai termini indicati nella licenza GFDL (GNU Free Documentation License), versione 1.2 oppure, a scelta, 1.3, di cui la presente licenza e le presenti informazioni sul copyright rappresentano la sezione non variabile. Una copia della licenza versione 1.2 è inclusa nella sezione intitolata «GNU Free Documentation License».
Per i marchi di fabbrica SUSE vedere http://www.suse.com/company/legal/. Tutti gli altri marchi di fabbrica di terze parti sono proprietà dei rispettivi titolari. I simboli di marchio di fabbrica (®, ™ e così via) indicano i marchi di fabbrica appartenenti a SUSE e alle rispettive affiliate. Gli asterischi (*) indicano i marchi di fabbrica di terze parti.
Tutte le informazioni nella presente pubblicazione sono state compilate con la massima attenzione ai dettagli. Ciò, tuttavia, non garantisce una precisione assoluta. SUSE LLC, le rispettive affiliate, gli autori e i traduttori non potranno essere ritenuti responsabili di eventuali errori o delle relative conseguenze.