3 Installazione nei computer ARM AArch64 #
In questo capitolo viene illustrata la procedura da seguire per prepararsi all'installazione di SUSE Linux Enterprise Server nei computer ARM AArch64. I passaggi illustrati si riferiscono a vari metodi di installazione. L'elenco di requisiti hardware fornisce una panoramica dei sistemi supportati da SUSE Linux Enterprise Server. Raccogliere ulteriori informazioni sui metodi di installazione disponibili e sui problemi noti più comuni. Apprendere inoltre come controllare l'installazione, fornire supporti di installazione ed eseguire l'avvio con i metodi standard.
3.1 Requisiti hardware #
Il sistema operativo SUSE® Linux Enterprise Server può essere installato in un'ampia gamma di hardware. È impossibile elencare tutte le diverse combinazioni di componenti hardware supportati da SUSE Linux Enterprise Server. Tuttavia, per fornire agli utenti una guida per la fase di pianificazione, di seguito sono descritti alcuni requisiti minimi.
Per assicurarsi che una determinata configurazione del computer funzioni, verificare quali piattaforme sono state certificate da SUSE. L'elenco è disponibile all'indirizzo https://www.suse.com/yessearch/
- CPU
Il requisito minimo consiste una CPU che supporti ISA (Instruction Set Architecture) ARMv8-A, ad esempio ARM Cortex-A53 o Cortex-A57. Fare riferimento a https://www.arm.com/products/processors/cortex-a/ per un elenco di processori ARMv8-A disponibili.
Attualmente le CPU dotate di ISA ARMv8-R (in tempo reale) e ARMv8-M (microcontroller) non sono supportate.
- Numero massimo di CPU
Per progettazione, il software supporta al massimo 256 CPU. Se si prevede di utilizzare un sistema di tali proporzioni, verificare i dispositivi supportati nella pagina Web di certificazione per il sistema hardware, visitando il sito https://www.suse.com/yessearch/.
- Requisiti di memoria
Per un'installazione minima sono necessari almeno 1024 MB di memoria. Nei computer con più di due processori, aggiungere 512 MB per CPU. Per le installazioni remote tramite HTTP o FTP, aggiungere altri 150 MB. Si tenga presente che questi valori sono validi solo per l'installazione del sistema operativo, il requisito di memoria effettivo nella produzione dipende dal carico di lavoro del sistema.
- Configurazione del disco rigido
I requisiti del disco dipendono soprattutto dall'installazione selezionata e dall'utilizzo che si intende fare del computer. In generale, per ottenere un sistema che funzioni correttamente, sarà necessario più spazio di quanto richiesto dall'installazione software. Requisito minimo di memoria per l'installazione:
Ambito dell'installazione
Spazio minimo su disco fisso
Modalità testo
1,5 GB
Sistema minimo
2,5 GB
Desktop GNOME
3 GB
Tutti
4 GB
Minimo consigliato (nessuna istantanea Btrfs): 10 GB
Minimo richiesto (con istantanee Btrfs): 16 GB
Minimo consigliato (con istantanee Btrfs): 32 GB
Se la partizione root è inferiore a 10 GB, il programma di installazione non effettuerà alcuna proposta di partizionamento automatico e sarà necessario creare le partizioni manualmente. Pertanto, le dimensioni minime consigliate per la partizione root sono 10 GB. Se si desidera abilitare le istantanee Btrfs sul volume root per abilitare i rollback di sistema (vedere Chapter 7, System Recovery and Snapshot Management with Snapper), le dimensioni minime per la partizione root sono 16 GB.
- Metodi di avvio
È possibile avviare il computer da un CD o dalla rete. Per l'avvio dalla rete è necessario un server di avvio specifico, che può essere configurato con SUSE Linux Enterprise Server.
3.2 Considerazioni sull'installazione #
In questa sezione vengono illustrati i vari fattori che è necessario considerare prima di installare SUSE Linux Enterprise Server in computer con hardware ARM AArch64.
3.2.1 Installazione su hardware o macchina virtuale #
SUSE Linux Enterprise Server viene generalmente installato come sistema operativo indipendente. Con la virtualizzazione è inoltre possibile eseguire più istanze di SUSE Linux Enterprise Server sullo stesso hardware. Tuttavia l'installazione del server host KVM viene eseguita come installazione tipica con alcuni pacchetti aggiuntivi. L'installazione dei guest virtuali è descritta in Chapter 9, Guest Installation.
3.2.2 Destinazione di installazione #
Quasi tutte le installazioni vengono effettuate su un disco rigido locale. È quindi necessario che i controller del disco rigido siano disponibili nel sistema di installazione. Se un particolare controller, ad esempio RAID, necessita di un modulo di kernel aggiuntivo, inserire un disco di aggiornamento per tale modulo nel sistema dell'installazione.
Come altre destinazioni di installazione è possibile utilizzare tutti i tipi di dispositivi a blocchi che supportano uno spazio su disco e una velocità di esecuzione sufficienti per il sistema operativo. È ad esempio possibile utilizzare dispositivi a blocchi di rete quali iSCSI
o SAN
. È anche possibile effettuare l'installazione sui file system di rete che offrono le autorizzazioni Unix standard. Può tuttavia non essere possibile avviare questi file system se non supportati da initramfs
prima dell'avvio del sistema vero e proprio. Tali installazioni possono risultare utili quando è necessario avviare lo stesso sistema in ubicazioni diverse o si intende utilizzare le funzioni di virtualizzazione come migrazione del dominio.
3.3 Procedura di installazione #
In questa sezione viene presentata una panoramica delle operazioni necessarie per l'installazone completa di SUSE® Linux Enterprise Server nella modalità richiesta. Parte II, «Procedura di installazione» contiene una descrizione completa della modalità di installazione e configurazione del sistema con YaST.
Preparare i supporti di avvio e di installazione come descritto nella Sezione 2.4, «Avvio da supporti di installazione».
Configurare il firmware del sistema di destinazione per avviare il supporto desiderato. Fare rifermento alla documentazione del produttore hardware su come configurare l'ordine di avvio corretto.
Impostare i parametri di avvio necessari per il metodo di installazione specificato. Nella Sezione 3.5, «Controllo dell'installazione» è fornita una panoramica dei diversi metodi. Nel Capitolo 7, Parametri di avvio è disponibile un elenco di parametri di avvio.
Eseguire l'installazione come descritto nel Capitolo 8, Procedura di installazione. Al termine dell'installazione è necessario riavviare il sistema.
Opzionale: modificare l'ordine di avvio del sistema per eseguire l'avvio direttamente dal supporto sul quale è installato SUSE Linux Enterprise Server. Se il sistema viene avviato dal supporto di installazione, il primo parametro di avvio consiste nell'avviare il sistema installato.
Eseguire la configurazione iniziale del sistema come descritto nella Parte IV, «Configurazione iniziale del sistema».
3.4 Avvio da supporti di installazione #
Quando si esegue l'installazione del sistema, i supporti di avvio e installazione del sistema possono variare. È possibile utilizzare tutte le combinazioni di supporti compatibili per l'avvio e l'installazione. Quando si utilizza un hardware molto recente, può essere necessario avviare l'installazione con un kernel più aggiornato. Per ulteriori informazioni, vedere la Capitolo 6, Installazione su hardware non supportata al momento del rilascio.
3.4.1 Il supporto #
L'avvio di un computer dipende dalle funzionalità dell'hardware in uso e dalla disponibilità di supporti per il rispettivo parametro di avvio.
- Avvio da DVD
Questo è il metodo più comune di avvio di un sistema. É veloce per la maggior parte degli utenti, ma richiede numerose interazioni per ciascun processo di installazione. Se non si è ricevuto un DVD, ottenere l'immagine ISO dalla home page di SUSE e masterizzarla in un DVD. Nel DVD sono contenuti anche i dati necessari per l'installazione di base.
- Avvio da un'unità flash USB
Se il computer non dispone di un'unità ottica, è possibile avviare l'immagine di installazione da un disco flash. Per creare un disco flash, è necessario copiare un'immagine del DVD nel dispositivo utilizzando il comando
dd
. Non si deve montare il disco flash, tutti i dati nel dispositivo verranno cancellati.root #
dd
if=PATH_TO_ISO_IMAGE of=USB_STORAGE_DEVICE bs=4MNell'immagine ISO sono contenuti anche i dati necessari per l'installazione di base.
- Avvio da rete
È possibile avviare un computer direttamente dalla rete solo questa operazione è supportata dal firmware o dal BIOS del computer. Questa opzione richiede che alla rete sia collegato un server di avvio. Il protocollo può variare in base allo spooler in uso. Generalmente sono necessari diversi servizi, come l'avvio TFTP e DHCP o PXE. Per informazioni dettagliate, leggere il Capitolo 15, Preparazione dell'ambiente di avvio della rete.
3.4.2 Installazione #
I supporti di installazione contengono tutti i pacchetti e i metadati necessari per l'installazione di un SUSE Linux Enterprise Server, che devono essere disponibili nel sistema dopo l'avvio dell'installazione. In SUSE Linux Enterprise Server è possibile utilizzare diversi metodi per fornire i supporti di installazione al sistema.
- Installazione da DVD
Tutti questi dati sono cifrati utilizzando la chiave del server. A seconda dell'installazione selezionata, potrebbe essere necessaria una connessione di rete o un supporto aggiuntivo.
- Installazione da un'unità flash USB
Tutti questi dati sono cifrati utilizzando la chiave del server. A seconda dell'installazione selezionata, potrebbe essere necessaria una connessione di rete o un supporto aggiuntivo.
- Installazione di rete
Se si intende installare più sistemi, la presenza dei supporti di installazione sulla rete semplifica notevolmente le cose. È possibile eseguire l'installazione da numerosi protocolli comuni, quali NFS, HTTP, FTP o SMB. Per ulteriori informazioni su come eseguire questo tipo di installazione, vedere il Capitolo 11, Installazione remota.
3.5 Controllo dell'installazione #
Controllare l'installazione seguendo uno dei tanti modi diversi. Avviare l'installazione con una delle opzioni elencate nella Sezione 2.4.1, «Il supporto». Per abilitare metodi di controllo diversi, fare riferimento alla Sezione 7.3.4, «Specifica dell'accesso remoto». Per informazioni su come utilizzare ciascun metodo di controllo remoto, fare riferimento al Capitolo 11, Installazione remota.
Breve panoramica dei diversi metodi:
- Locale con monitor e tastiera
Questo è il metodo di installazione di SUSE Linux Enterprise Server utilizzato più di frequente. Pur richiedendo una preparazione minima, comporta molta interazione diretta.
- Remoto tramite SSH
È possibile controllare l'installazione tramite SSH sia in modalità testo sia utilizzando X-forwarding per l'installazione grafica. Per ulteriori informazioni, vedere la Sezione 11.4, «Monitoraggio dell'installazione tramite SSH».
- Remoto tramite console seriale
Per questo metodo di installazione è necessario un secondo computer collegato tramite un cavo null modem al computer sul quale si desidera installare SUSE Linux Enterprise Server. L'installazione procede in modalità testo. Per ulteriori informazioni, vedere la Sezione 11.5, «Monitoraggio dell'installazione tramite console seriale».
- Remoto tramite VNC
Utilizzare questo metodo se si desidera un'installazione grafica senza accesso diretto al computer di destinazione. Per ulteriori informazioni, vedere la Sezione 11.3, «Monitoraggio dell'installazione tramite VNC».
- Automatico tramite AutoYaST
Se è necessario installare SUSE Linux Enterprise Server in molti computer con hardware simile, è consigliabile eseguire le installazioni tramite AutoYaST. In questo caso, iniziare con l'installazione di un SUSE Linux Enterprise Server e utilizzarlo per creare i file di configurazione AutoYaST necessari. Per ulteriori informazioni, vedere la AutoYaST Guide.
3.6 Risoluzione dei problemi di avvio #
Nonostante SUSE® Linux Enterprise Server venga sottoposto a test approfonditi, è possibile che occasionalmente si verifichino problemi in fase di avvio o installazione.
3.6.1 Problemi all'avvio #
I problemi di avvio potrebbero impedire al programma di installazione YaST di avviare il sistema. Un altro sintomo è l'impossibilità di avviare il sistema al termine dell'installazione.
- Il sistema installato si avvia, i supporti non si avviano
Modificare il firmware del computer in modo da impostare la sequenza di avvio corretta. Per effettuare questa operazione, consultare il manuale dell'hardware.
- Il computer si blocca
Cambiare la console sul proprio computer in maniera da rendere visibili gli output del kernel. Assicurarsi di verificare le ultime righe di output. Questa operazione viene solitamente eseguita premendo il tasto Ctrl–Alt–F10. Se non è possibile risolvere il problema, consultare lo staff di supporto di SUSE Linux Enterprise Server. Per registrare tutti i messaggi di sistema al momento dell'avvio utilizzare un collegamento seriale, come descritto nella Sezione 2.5, «Controllo dell'installazione».
- Disco di avvio
Il disco di avvio è un'utile soluzione provvisoria per i problemi di avvio. Se si incontrano difficoltà nell'impostare le altre configurazioni o si desidera rimandare la decisione in merito al meccanismo di avvio finale, utilizzare un disco di avvio. Per ulteriori dettagli sulla creazione dei dischi di avvio, vedere
grub2-mkrescue
.
3.6.2 Problemi per l'installazione #
Se durante l'installazione si verifica un problema imprevisto, sono necessarie informazioni per determinarne la causa. Seguire le seguenti istruzioni per la risoluzione dei problemi:
Verificare gli output provenienti da varie console. È possibile alternare le console utilizzando la combinazione di tasti Ctrl–Alt– Fn. Ad esempio, visualizzare una shell in cui eseguire diversi comandi premendo Ctrl–Alt– F2.
Provare ad avviare l'installazione con «Impostazioni di sicurezza» (premere F5 nella schermata di installazione e scegliere ). Se in questo caso l'installazione viene eseguita senza presentare alcun problema, esiste un'incompatibilità che causa l'errore in
ACPI
oAPIC
. In alcuni casi, il problema può essere risolto con un aggiornamento del firmware.Controllare i messaggi del sistema su una console del sistema di installazione immettendo il comando
dmesg -T
.
3.6.3 Reindirizzamento dell'origine di avvio al DVD di avvio #
Per semplificare il processo di installazione ed evitare installazioni casuali, l'impostazione di default sul DVD di installazione per SUSE Linux Enterprise Server prevede che il sistema venga avviato dal primo disco rigido. A questo punto, l'eventuale boot loader installato assume il controllo del sistema. Ciò significa che il DVD di avvio può essere alloggiato nell'unità durante un'installazione. Per avviare l'installazione, scegliere una delle opzioni di installazione disponibili nel menu di avvio del supporto.