Guida alla distribuzione
Illustra come installare sistemi singoli o multipli e come sfruttare le possibilità del prodotto per sviluppare un'infrastruttura. È possibile scegliere tra vari approcci che vanno dall'installazione locale o da un server per l'installazione da rete fino alla distribuzione su larga scala tramite una tecnica di installazione controllata a distanza, altamente personalizzata e automatizzata.
- Informazioni sulla Guida
- I Preparazione dell'installazione
- II Procedura di installazione
- 7 Parametri di avvio
- 8 Procedura di installazione
- 8.1 Panoramica
- 8.2 Aggiornamento automatico del programma di installazione
- 8.3 Selezione di lingua, tastiera e prodotto
- 8.4 Contratto di licenza
- 8.5 IBM Z: attivazione disco
- 8.6 Impostazioni di rete
- 8.7 Registrazione
- 8.8 Selezione di estensioni e moduli
- 8.9 Prodotto aggiuntivo
- 8.10 Ruolo di sistema
- 8.11 Partizionamento
- 8.12 Orologio e fuso orario
- 8.13 Creazione di un nuovo utente
- 8.14 Parola d'ordine per l'amministratore di sistema
- 8.15 Impostazioni di installazione
- 8.16 Esecuzione dell'installazione
- 9 Registering SUSE Linux Enterprise and Managing Modules/Extensions
- 10 Partizionatore avanzato
- 11 Installazione remota
- 12 Clonazione delle immagini dei dischi
- 13 Soluzione dei problemi
- III Configurazione di un server di installazione
- 14 Configurazione di un'origine di installazione di rete
- 14.1 Configurazione di un server di installazione con YaST
- 14.2 Configurazione manuale di un archivio NFS
- 14.3 Configurazione manuale di un archivio FTP
- 14.4 Configurazione manuale di un archivio HTTP
- 14.5 Gestione di un archivio SMB
- 14.6 Utilizzo delle immagini ISO dei supporti di installazione sul server
- 15 Preparazione dell'ambiente di avvio della rete
- 15.1 Configurazione di un server DHCP
- 15.2 Configurazione di un server TFTP
- 15.3 Opzioni di configurazione di PXELINUX
- 15.4 Preparazione del sistema di destinazione per l'avvio PXE
- 15.5 Preparazione del sistema di destinazione per Wake on LAN
- 15.6 Wake on LAN
- 15.7 Wake on LAN con YaST
- 15.8 Avvio da CD o unità USB anziché da PXE
- 14 Configurazione di un'origine di installazione di rete
- IV Configurazione iniziale del sistema
- 16 Impostazione dei componenti hardware con YaST
- 17 Installazione o rimozione del software
- 18 Installazione di moduli, estensioni e prodotti aggiuntivi di terze parti
- 19 Installazione di più versioni del kernel
- 20 Gestione utenti con YaST
- 20.1 Finestra di dialogo Amministrazione utenti e gruppi
- 20.2 Gestione dei conti utente
- 20.3 Opzioni aggiuntive per gli account utente
- 20.4 Modifica delle impostazioni di default per utenti locali
- 20.5 Assegnazione di utenti a gruppi
- 20.6 Gestione dei gruppi
- 20.7 Modifica UAM (User Authentication Method)
- 20.8 Utenti di sistema di default
- 21 Modifica delle impostazioni relative alla lingua e al paese con YaST
- A Imaging e creazione dei prodotti
- B Licenze GNU
- 7.1 Schermata di avvio nei computer con BIOS tradizionale
- 7.2 Schermata di avvio nei computer dotati di UEFI
- 8.1 Attivazione disco
- 8.2 IBM Z: selezione di un disco DASD
- 8.3 Impostazioni di rete
- 8.4 Registrazione di SUSE Customer Center
- 8.5 Prodotto aggiuntivo
- 8.6 Selezione del ruolo di sistema
- 8.7 Partizionamento
- 8.8 Orologio e fuso orario
- 8.9 Creazione di un nuovo utente
- 8.10 Parola d'ordine per l'amministratore di sistema
- 8.11 Impostazioni di installazione
- 8.12 Selezione software e compiti di sistema
- 8.13 Importare configurazioni e chiavi host SSH
- 10.1 YaST Partitioner
- 10.2 Sottovolumi Btrfs nel partizionatore di YaST
- 10.3 Creazione di un gruppo di volumi
- 10.4 Gestione dei volumi logici
- 10.5 Partizioni RAID
- 13.1 Verifica dei supporti
- 13.2 Layout di tastiera USA
- 17.1 Gestione dei conflitti di Gestore del software
- 17.2 Aggiunta di un archivio software
- 17.3 Notifica di aggiornamento sulla schermata di blocco di GNOME
- 17.4 Notifica di aggiornamento sul desktop di GNOME
- 17.5 Visualizzatore di aggiornamenti di GNOME
- 18.1 Installazione delle estensioni di sistema
- 18.2 Elenco delle estensioni, dei moduli e dei prodotti aggiuntivi installati
- 18.3 Installazione di un prodotto aggiuntivo o di un'estensione
- 19.1 Programma di gestione del software YaST: visualizzazione multiversione
- 20.1 Amministrazione utenti e gruppi con YaST
- 5.1 Configurazione di una directory z/VM
- 5.2 Esempio di file XML di dominio
- 5.3 Trasferimento di binari via FTP
- 5.4 SLES12 EXEC
- 5.5 Tipi di connessione di rete supportati e parametri del driver
- 5.6 Parametri del driver per il dispositivo di rete
- 5.7 Parametri di rete
- 5.8 Parmfile per un'installazione da NFS con VNC e AutoYaST
- 5.9 Parmfile per l'installazione con NFS, SSH, HSI e AutoYaST con HTTP
- 5.10 Parmfile per l'installazione in VLAN
- 8.1
regcodes.txt
- 8.2
regcodes.xml
Copyright © 2006– 2022 SUSE LLC e collaboratori. Tutti i diritti riservati.
L'autorizzazione per la copia, la distribuzione e/o la modifica di questo documento è soggetta ai termini indicati nella licenza GFDL (GNU Free Documentation License), versione 1.2 oppure, a scelta, 1.3, di cui la presente licenza e le presenti informazioni sul copyright rappresentano la sezione non variabile. Una copia della licenza versione 1.2 è inclusa nella sezione intitolata «GNU Free Documentation License».
Per i marchi di fabbrica SUSE vedere http://www.suse.com/company/legal/. Tutti gli altri marchi di fabbrica di terze parti sono proprietà dei rispettivi titolari. I simboli di marchio di fabbrica (®, ™ e così via) indicano i marchi di fabbrica appartenenti a SUSE e alle rispettive affiliate. Gli asterischi (*) indicano i marchi di fabbrica di terze parti.
Tutte le informazioni nella presente pubblicazione sono state compilate con la massima attenzione ai dettagli. Ciò, tuttavia, non garantisce una precisione assoluta. SUSE LLC, le rispettive affiliate, gli autori e i traduttori non potranno essere ritenuti responsabili di eventuali errori o delle relative conseguenze.