Vai al contenutoNaviga tra le pagine: pagina precedente [tasto di scelta p]/pagina successiva [tasto di scelta n]
documentation.suse.com / Documentazione di SUSE Linux Enterprise Server / Guida all'installazione / Configurazione di un server di installazione / Distribuzione di preinstallazioni personalizzate
Si applica a SUSE Linux Enterprise Server 15 SP4

19 Distribuzione di preinstallazioni personalizzate

La distribuzione di preinstallazioni personalizzate di SUSE Linux Enterprise Server in molti computer identici consente di evitare singole installazioni separate e di ottenere un'installazione standardizzata per gli utenti finali.

A differenza di AutoYaST, che consente di effettuare installazioni completamente automatiche, con YaST firstboot è possibile creare le immagini delle preinstallazioni personalizzate e determinare il flusso di lavoro per i passaggi di personalizzazione finali che richiedono l'interazione dell'utente finale.

La creazione di un'installazione personalizzata, la distribuzione sul proprio hardware e la personalizzazione del prodotto finale, prevedono i passaggi seguenti:

  1. Preparare il computer master i cui dischi devono essere clonati sui computer client. Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla Sezione 19.1, «Preparazione del computer master».

  2. Personalizzare il workflow firstboot. Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla Sezione 19.2, «Personalizzazione dell'installazione di firstboot».

  3. Clonare il disco del computer master e distribuire questa immagine ai dischi dei client. Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla Sezione 19.3, «Clonazione dell'installazione master».

  4. Fare in modo che l'utente finale personalizzi l'istanza di SUSE Linux Enterprise Server. Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla Sezione 19.4, «Personalizzazione dell'installazione».

19.1 Preparazione del computer master

Per preparare un computer master per un workflow firstboot, eseguire le operazioni riportate di seguito:

  1. Inserire il supporto di installazione nel computer master.

  2. Avviare il computer.

  3. Eseguire un'installazione normale includendo tutti i passaggi di configurazione necessari e accertarsi di selezionare il pacchetto yast2-firstboot per l'installazione.

  4. Per definire il proprio workflow per i passaggi di configurazione di YaST per l'utente finale o per aggiungere i propri moduli YaST a questo workflow, procedere alla Sezione 19.2, «Personalizzazione dell'installazione di firstboot». In caso contrario procedere direttamente al Passo 5.

  5. Abilitare firstboot come root:

    Creare un file vuoto /var/lib/YaST2/reconfig_system per avviare l'esecuzione di firstboot. Questo file verrà eliminato dopo che firstboot sarà stato configurato correttamente. Creare il file utilizzando il seguente comando:

    touch /var/lib/YaST2/reconfig_system
  6. Passare alla Sezione 19.3, «Clonazione dell'installazione master».

19.2 Personalizzazione dell'installazione di firstboot

La personalizzazione del flusso di lavoro di installazione di Firstboot può interessare più componenti. È consigliabile personalizzarli. Se non si eseguono modifiche, firstboot esegue l'installazione utilizzando le impostazioni di default. Sono disponibili le seguenti opzioni:

Per personalizzare uno qualsiasi di questi componenti, modificare i seguenti file di configurazione:

/etc/sysconfig/firstboot

Configurare i vari aspetti di firstboot (come le note sulla versione, gli script e le azioni della licenza).

/etc/YaST2/firstboot.xml

Configurare il workflow di installazione abilitando o disabilitando componenti o aggiungendone di personalizzati.

Fornire le traduzioni per tale flusso di installazione personalizzato, come descritto nella Sezione 19.2.6, «Creazione di traduzioni del flusso di lavoro di installazione».

Suggerimento
Suggerimento: ubicazione alternativa del file di controllo

/etc/firstboot.xml è il percorso di default per il file di controllo, installato dal pacchetto yast2-firstbootyast2-. Se è necessario definire un'ubicazione diversa per il file di controllo, aprire /etc/sysconfig/firstboot e modificare la variabile FIRSTBOOT_CONTROL_FILE per impostare la posizione desiderata.

Se si desidera personalizzare altri componenti oltre a quelli coinvolti nel workflow, fare riferimento alla documentazione relativa a control.xml all'indirizzo http://doc.opensuse.org/projects/YaST/SLES11/tdg/inst_in_general_chap.html#product_control.

19.2.1 Personalizzazione dei messaggi YaST

Per impostazione predefinita, un'installazione di SUSE Linux Enterprise Server contiene vari messaggi di default localizzati e visualizzati in determinate fasi del processo di installazione. Questi comprendono un messaggio di benvenuto, un messaggio di licenza e un messaggio di congratulazioni al termine dell'installazione. Questi messaggi possono essere sostituiti nell'installazione con le proprie versioni e possono essere localizzati. Per includere il proprio messaggio di benvenuto, procedere come segue:

  1. Eseguire il login come utente root.

  2. Aprire il file di configurazione /etc/sysconfig/firstboot e apportare le seguenti modifiche:

    1. Impostare FIRSTBOOT_WELCOME_DIR con il percorso della directory dove si desidera memorizzare i file contenenti il messaggio di benvenuto e le versioni localizzate. Ad esempio:

      FIRSTBOOT_WELCOME_DIR="/usr/share/firstboot/"
    2. Se il nome file del messaggio di benvenuto è differente da welcome.txt e welcome_locale.txt (dove locale corrisponde ai codici ISO 639 per la lingua, ad esempio, «cs» o «de»), specificare il modello del nome file in FIRSTBOOT_WELCOME_PATTERNS. Ad esempio:

      FIRSTBOOT_WELCOME_PATTERNS="mywelcome.txt"

      Se non impostato, viene utilizzato il valore di default di welcome.txt.

  3. Creare il file di benvenuto e le versioni localizzate e posizionarli nella directory specificata nel file di configurazione /etc/sysconfig/firstboot.

Procedere in modo analogo per configurare la licenza personalizzata e i messaggi di completamento. Queste variabili sono FIRSTBOOT_LICENSE_DIR e FIRSTBOOT_FINISH_FILE.

Impostare SHOW_Y2CC_CHECKBOX su «» se l'utente ha l'esigenza di avviare YaST subito dopo l'installazione.

19.2.2 Personalizzazione dell'azione della licenza

È possibile personalizzare la risposta del sistema di installazione nel caso in cui l'utente rifiuti di accettare il contratto di licenza. Il sistema può reagire in tre modi a questo scenario:

halt

L'installazione di firstboot viene interrotta e il sistema si spegne. È l'impostazione di default.

continue

L'installazione di firstboot continua.

abort

L'installazione di firstboot viene interrotta, ma il sistema tenta di effettuare l'avvio.

Eseguire la propria scelta e impostare LICENSE_REFUSAL_ACTION al valore desiderato.

19.2.3 Personalizzazione delle note di rilascio

A seconda del fatto che sia stata modificata o meno l'istanza di SUSE Linux Enterprise Server che si sta distribuendo con firstboot, potrebbe essere necessario fornire agli utenti finali informazioni su alcuni aspetti importanti del nuovo sistema operativo. Un'installazione standard utilizza le note sulla versione (visualizzate durante le fasi finali dell'installazione) per fornire informazioni importanti agli utenti. Per visualizzare le proprie note di rilascio modificate come parte di un'installazione firstboot, procedere come segue:

  1. Creare il proprio file con le note di rilascio. Utilizzare il formato RTF come nel file di esempio in /usr/share/doc/release-notes e salvare il risultato come RELEASE-NOTES.en.rtf (per l'inglese).

  2. Memorizzare le versioni localizzate facoltative assieme alla versione originale e sostituire la parte en del nome file con il codice ISO 639 per la lingua, ad esempio de per il tedesco.

  3. Aprire il file di configurazione di firstboot in /etc/sysconfig/firstboot e impostare FIRSTBOOT_RELEASE_NOTES_PATH per la directory dove sono memorizzate le note di rilascio.

19.2.4 Personalizzazione del flusso di lavoro

L'esempio /etc/YaST2/firstboot.xml fornito definisce un flusso di lavoro standard che include i seguenti componenti abilitati:

  • Selezione della lingua

  • Introduzione

  • Contratto di licenza

  • Ora e data

  • Utenti

  • Parola d'ordine radice

  • Termine configurazione

Tenere presente che questo flusso di lavoro è un modello. È possibile modificarlo in modo appropriato cambiando manualmente il file di configurazione firstboot /etc/YaST2/firstboot.xml. Questo file XML è un sottoinsieme del file control.xml standard, utilizzato da YaST per controllare il workflow di installazione. Per ulteriori informazioni su come configurare la sezione del flusso di lavoro, vedere l'Esempio 19.2, «Configurazione della sezione flusso di lavoro».

Per una panoramica delle proposte, vedere l'Esempio 19.1, «Configurazione degli schermi di proposta», che fornisce informazioni sufficienti per modificare il workflow di installazione di firstboot e spiega la sintassi di base del file di configurazione di firstboot e la configurazione degli elementi chiave. La sintassi di base del file di configurazione firstboot (e la modalità di configurazione degli elementi chiave) è illustrata in questo esempio.

Esempio 19.1: Configurazione degli schermi di proposta
    …
    <proposals config:type="list">1
        <proposal>2
            <name>firstboot_hardware</name>3
            <mode>installation</mode>4
            <stage>firstboot</stage>5
            <label>Hardware Configuration</label>6
            <proposal_modules config:type="list">7
                <proposal_module>printer</proposal_module>8
            </proposal_modules>
        </proposal>
        <proposal>
        …
        </proposal>
    </proposals>

1

Il container per tutte le proposte che dovrebbero essere parte del workflow di firstboot.

2

Il container per una proposta singola.

3

Il nome interno della proposta.

4

La modalità della proposta. Non eseguire modifiche in questo punto. Per l'installazione con firstboot, impostare su install.

5

La fase del processo di installazione durante la quale viene richiamata la proposta. Non eseguire modifiche in questo punto. Per l'installazione con firstboot, impostare su firstboot.

6

L'etichetta da visualizzare sulla proposta.

7

Il container per tutti i moduli che sono parte della schermata delle proposte.

8

Uno o più moduli che sono parte della schermata delle proposte.

La sezione successiva del file di configurazione di firstboot consiste nella definizione del workflow. Tutti i moduli che dovrebbero essere parte del workflow di installazione con firstboot devono essere elencati qui.

Esempio 19.2: Configurazione della sezione flusso di lavoro
    <workflows  config:type="list">
        <workflow>
            <defaults>
                <enable_back>yes</enable_back>
                <enable_next>yes</enable_next>
                <archs>all</archs>
            </defaults>
            <stage>firstboot</stage>
            <label>Configuration</label>
            <mode>installation</mode>
            … <!–– list of modules  ––>
            </modules>
        </workflow>
    </workflows>
    …

La struttura generale della sezione workflows è molto simile a quella della sezione proposals. Un container contiene gli elementi del workflow, che contengono tutte le informazioni sulle fasi, l'etichetta e la modalità (come le proposte descritte nell'Esempio 19.1, «Configurazione degli schermi di proposta»). La differenza più evidente è nella sezione defaults, contenente informazioni di base per la progettazione dei componenti del workflow:

enable_back

Include il pulsante Indietro in tutte le finestre di dialogo.

enable_next

Include il pulsante Avanti in tutte le finestre di dialogo.

archs

Specifica le architetture hardware sulle quali deve essere utilizzato questo workflow.

Esempio 19.3: Configurazione dell'elenco di componenti del flusso di lavoro
    <modules  config:type="list">1
        <module>2
            <label>Language</label>3
            <enabled config:type="boolean">false</enabled>4
            <name>firstboot_language</name>5
        </module>
    <modules>

1

Il container per tutti i componenti del workflow.

2

La definizione del modulo.

3

L'etichetta visualizzata con il modulo.

4

Lo switch per abilitare o disabilitare questo componente nel workflow.

5

Il nome del modulo. Il modulo stesso deve trovarsi in /usr/share/YaST2/clients.

Per eseguire modifiche al numero o all'ordine degli schermi di proposte durante il processo di installazione con firstboot, procedere come segue:

  1. Aprire il file di configurazione di firstboot in etc/YaST2/firstboot.xml.

  2. Eliminare o aggiungere gli schermi o cambiare l'ordine di quelli esistenti:

    • Per eliminare un'intera proposta, rimuovere l'elemento proposal, compresi tutti i relativi componenti secondari dalla sezione proposals e rimuovere il rispettivo elemento module (con elementi secondari) dal workflow.

    • Per aggiungere una nuova proposta, creare un nuovo elemento proposal e immettere gli elementi secondari richiesti. Accertarsi che la proposta esista come modulo YaST in /usr/share/YaST2/clients.

    • Per modificare l'ordine delle proposte, spostare nel workflow i rispettivi elementi module contenenti le schermate delle proposte. Potrebbero essere presenti dipendenze con altri passaggi che richiedono un determinato ordine di componenti proposte e flussi di lavoro.

  3. Applicare le modifiche e chiudere il file di configurazione.

È sempre possibile modificare il flusso di lavoro dei passaggi di configurazione quando quello predefinito non soddisfa le esigenze specifiche. Abilitare o disabilitare alcuni moduli nel workflow (oppure aggiungere dei moduli personalizzati).

Per alternare lo stato di un modulo nel workflow di firstboot, procedere come segue:

  1. Aprire il file di configurazione /etc/YaST2/firstboot.xml.

  2. Modificare il valore per l'elemento enabled da true a false per disabilitare il modulo, oppure da false a true per abilitarlo nuovamente.

    <module>
        <label>Time and Date</label>
        <enabled config:type="boolean">true</enabled>
        <name>firstboot_timezone</name>
    </module>
  3. Applicare le modifiche e chiudere il file di configurazione.

Per aggiungere un modulo personalizzato al workflow, eseguire le operazioni riportate di seguito:

  1. Creare il proprio modulo YaST e memorizzare il file del modulo nome_modulo.rb in /usr/share/YaST2/clients.

  2. Aprire il file di configurazione /etc/YaST2/firstboot.xml.

  3. Determinare in quale punto del workflow deve essere eseguito il nuovo modulo. Accertarsi che eventuali dipendenze con altri passaggi nel flusso di lavoro siano state considerate e risolte.

  4. Creare un nuovo elemento modulo all'interno del container di moduli, quindi aggiungere i corretti elementi secondari:

    <modules config:type="list">
         …
         <module>
            <label>my_module</label>
            <enabled config:type="boolean">true</enabled>
            <name>filename_my_module</name>
         </module>
    </modules>
    1. Immettere l'etichetta da visualizzare sul modulo nell'elemento label.

    2. Accertarsi che enabled sia impostato su true per fare in modo che il modulo sia incluso nel workflow.

    3. Nell'elemento name immettere il nome file del modulo. Omettere il percorso completo e il suffisso .rb.

  5. Applicare le impostazioni e chiudere il file di configurazione.

Suggerimento
Suggerimento: individuazione dell'interfaccia di rete connessa per la configurazione automatica

Se l'hardware di destinazione può includere più di un'interfaccia di rete, aggiungere il pacchetto network-autoconfig all'immagine dell'applicazione. network-autoconfig scorre tutte interfacce Ethernet disponibili finché non ne viene configurata una tramite DHCP.

19.2.5 Configurazione di script aggiuntivi

È possibile configurare firstboot perché esegua script aggiuntivi al termine del workflow di firstboot. Per aggiungere ulteriori script alla sequenza di firstboot, eseguire le operazioni riportate di seguito:

  1. Aprire il file di configurazione /etc/sysconfig/firstboot e verificare che il percorso specificato per SCRIPT_DIR sia corretto. Il valore di default è /usr/share/firstboot/scripts.

  2. Creare lo script shell, memorizzarlo nella directory specificata e applicare i permessi corretti per i file.

19.2.6 Creazione di traduzioni del flusso di lavoro di installazione

A seconda dell'utente finale, potrebbe essere opportuno fornire traduzioni del workflow personalizzato. Queste traduzioni potrebbero essere necessarie è stato personalizzato il flusso di lavoro modificando il file /etc/YaST2/firstboot.xml descritto nella Sezione 19.2.4, «Personalizzazione del flusso di lavoro».

Se è stato modificato /etc/YaST2/firstboot.xml e sono state apportate modifiche alle stringhe, generare un nuovo file dei modelli di traduzione (file .pot) e utilizzare la tool chain gettext per tradurre i file, quindi installare i file tradotti nelle directory YaST locali (/usr/share/YaST2/locale) come file .mo compilati. Procedere come segue:

  1. Ad esempio, modificare l'impostazione textdomain da:

    <textdomain>firstboot</textdomain>

    in:

    <textdomain>firstboot-oem</textdomain>
  2. Usare xgettext per estrarre le stringhe traducibili in un file dei modelli di traduzione (file .pot); ad esempio in firstboot-oem.pot:

    xgettext -L Glade -o firstboot-oem.pot /etc/YaST2/firstboot.xml
  3. Avviare il processo di traduzione. Quindi, comprimere i file tradotti in un pacchetto (file LL_code.po) al pari delle traduzioni di altri progetti e installare i file firstboot-oem.mo compilati.

Se si necessita di traduzioni per moduli YaST aggiuntivi o modificati, inserire le traduzioni nel modulo stesso. Se è stato modificato un modulo esistente, verificare di aver modificato anche la relativa istruzione textdomain per evitare indesiderati effetti collaterali.

Suggerimento
Suggerimento: Ulteriori informazioni

Per ulteriori informazioni sullo sviluppo di YaST, vedere https://en.opensuse.org/openSUSE:YaST_development. Informazioni dettagliate su YaST e firstboot sono disponibili all'indirizzo http://doc.opensuse.org/projects/YaST/SLES11/tdg/bk09ch01s02.html.

19.3 Clonazione dell'installazione master

È possibile clonare il disco del computer master utilizzando uno qualsiasi dei meccanismi di imaging disponibili e distribuirlo sui computer di destinazione. Per ulteriori informazioni sull'imaging, consultare https://doc.suse.com/kiwi/.

19.4 Personalizzazione dell'installazione

Quando l'immagine del disco clonato viene avviata, firstboot si avvia e l'installazione procede esattamente come indicato nella Sezione 19.2.4, «Personalizzazione del flusso di lavoro». Vengono avviati solo i componenti inclusi nella configurazione del workflow di firstboot. Tutti gli altri passaggi dell'installazione vengono ignorati. L'utente finale seleziona le impostazioni di lingua, tastiera, rete e password per personalizzare la workstation. Al completamento di questo processo, un sistema installato firstboot si comporta come qualsiasi altra istanza di SUSE Linux Enterprise Server.