Vai al contenutoNaviga tra le pagine: pagina precedente [tasto di scelta p]/pagina successiva [tasto di scelta n]
documentation.suse.com / Documentazione di SUSE Linux Enterprise Server / Guida alla distribuzione / Configurazione iniziale del sistema / Configurazione avanzata dei dischi
Si applica a SUSE Linux Enterprise Server 12 SP5

12 Configurazione avanzata dei dischi

Configurazioni di sistema sofisticate richiedono configurazioni disco specifiche. Tutti i task comuni di partizionamento possono essere eseguiti con YaST. Per ottenere una denominazione persistente del dispositivo, utilizzare i dispositivi di blocco /dev/disk/by-id o /dev/disk/by-uuid seguenti. LVM (Logical Volume Management) è uno schema di partizionamento dei dischi progettato per garantire una flessibilità decisamente maggiore rispetto al partizionamento fisico utilizzato nelle configurazioni standard. La funzionalità istantanea consente la semplice creazione di backup di dati. RAID (Redundant Array of Independent Disks) garantisce maggiori livelli di integrità dei dati, prestazioni e tolleranza agli errori. SUSE Linux Enterprise Server supporta inoltre la funzionalità Multipath I/O (vedere Chapter 17, Managing multipath I/O for devices per i dettagli), nonché l'utilizzo del protocollo iSCSI come disco di rete (ulteriori informazioni su iSCSI sono disponibili in Chapter 14, Mass Storage over IP Networks: iSCSI).

12.1 Utilizzo della modalità di partizionamento di YaST

La modalità di partizionamento per esperti illustrata in Figura 12.1, «YaST Partitioner» consente di modificare manualmente il partizionamento di uno o più dischi rigidi. È possibile aggiungere, eliminare, ridimensionare e modificare le partizioni, nonché accedere al RAID software e alla configurazione LVM.

Avvertimento
Avvertimento: creazione di nuove partizioni su un sistema in esecuzione

Benché sia possibile creare nuove partizioni sul sistema mentre è in esecuzione, il rischio di commettere un errore tale da provocare la perdita dei dati è molto alto. Pertanto, è opportuno evitare di creare nuove partizioni sul sistema installato ed eseguire sempre un backup completo dei dati prima di effettuare questa operazione.

YaST Partitioner
Figura 12.1: YaST Partitioner
Suggerimento
Suggerimento: IBM Z: nomi dei dispositivi

IBM Z riconosce solo dischi fissi DASD e SCSI. I dischi rigidi IDE non sono supportati. Per questo motivo tali dispositivi appaiono nella tabella delle partizioni come dasda o sda per il primo dispositivo riconosciuto.

Tutte le partizioni esistenti o suggerite di tutti i dischi rigidi connessi sono visualizzate nell'elenco Spazio disponibile della finestra di dialogo Partizionatore avanzato di YaST. I dischi rigidi completi vengono elencati come dispositivi senza numero; ad esempio /dev/sda (o /dev/dasda). Le partizioni vengono elencate come parte di questi dispositivi; ad esempio /dev/sda1 (o /dev/dasda1, rispettivamente). Vengono visualizzati anche le dimensioni, lo stato della cifratura, il file system e il punto di montaggio dei dischi rigidi e delle loro partizioni. Il punto di montaggio descrive il punto in cui viene visualizzata la partizione nella struttura ad albero del file system Linux.

A sinistra nella Vista sistema sono disponibili numerose viste funzionali. È possibile utilizzare tali viste per raccogliere informazioni sulle configurazioni di memorizzazione esistenti o configurare funzioni (come RAID, Gestione volume, File cifrati) e visualizzare i file system con funzioni aggiuntive, ad esempio Btrfs, NFS o TMPFS.

Se durante l'installazione si seleziona la finestra di dialogo per esperti, verrà anche indicato e selezionato automaticamente lo spazio libero sul disco rigido. Per fornire più spazio su disco per SUSE® Linux Enterprise Server, liberare lo spazio necessario partendo dal fondo dell'elenco e spostandosi verso l'inizio (partendo dall'ultima partizione di un disco rigido e andando verso la prima).

12.1.1 Tipi di partizione

Suggerimento
Suggerimento: IBM Z dischi fissi

Nelle piattaforme IBM Z, SUSE Linux Enterprise Server supporta dischi fissi SCSI e dispositivi di memorizzazione ad accesso diretto (DASD, Direct Access Storage Device). Mentre i dischi SCSI possono essere partizionati come descritto più avanti, i dischi DASD possono avere un massimo di 3 partizioni nelle relative tabelle delle partizioni.

Ogni disco rigido dispone di una tabella delle partizioni con spazio per quattro voci. Ciascuna voce della tabella delle partizioni corrisponde a una partizione primaria o una partizione estesa. È tuttavia consentita una sola voce di partizione estesa.

Una partizione primaria è composta semplicemente da una serie continua di cilindri (aree fisiche del disco) assegnata a un particolare sistema operativo. Per la partizioni primarie, il limite è quattro partizioni per disco perché la tabella delle partizioni non può contenerne altre. Per questo motivo vengono utilizzate le partizioni estese. Le partizioni estese sono intervalli continui di cilindri del disco, che possono anche essere divise in partizioni logiche. Le partizioni logiche non necessitano di voci nella tabella delle partizioni. In altre parole, una partizione estesa è un contenitore di partizioni logiche.

Se si ha l'esigenza di utilizzare più di quattro partizioni, è necessario creare una partizione estesa come quarta partizione (o anteriore). Questa partizione estesa deve occupare tutto l'intervallo dei cilindri libero restante. Creare quindi più partizioni logiche all'interno della partizione estesa. Il numero massimo di partizioni logiche consentito è 63, indipendentemente dal tipo di disco. Il tipo di partizione utilizzato non fa alcuna differenza per Linux. Le partizioni primarie e logiche funzionano normalmente.

Suggerimento
Suggerimento: tabella delle partizioni GPT

Se si ha necessità di creare più di 4 partizioni primarie in un unico disco rigido, è necessario utilizzare il tipo di partizione GPT, che consente di rimuovere la limitazione relativa al numero di partizioni primarie e supporta anche partizioni di dimensioni maggiori di 2 TB.

Per utilizzare il tipo GPT, eseguire il partizionatore di YaST, fare clic sul nome del disco rilevante in Vista sistema e scegliere Esperto › Crea nuova tabella delle partizioni › GPT.

12.1.2 Creazione di una partizione

Per creare una nuova partizione, selezionare Dischi rigidi, quindi scegliere un disco rigido con spazio libero. Le effettive modifiche possono essere effettuate tramite la scheda Partizioni:

  1. Selezionare Aggiungi e specificare il tipo di partizione (primario o esteso). Creare fino a quattro partizioni primarie o fino a tre partizioni primarie e una partizione estesa. All'interno della partizione estesa, creare più partizioni logiche (vedere Sezione 12.1.1, «Tipi di partizione»).

  2. Specificare la dimensione della nuova partizione. È possibile scegliere di occupare tutto lo spazio libero non partizionato oppure specificare una dimensione personalizzata.

  3. Selezionare il file system da utilizzare e un punto di montaggio. YaST suggerisce un punto di montaggio per ogni partizione creata. Per utilizzare un metodo di montaggio diverso, come il montaggio per etichetta, selezionare Opzioni Fstab. Per ulteriori informazioni sui file system supportati, fare riferimento a root.

  4. Specificare le ulteriori opzioni per il file system, se il programma di installazione lo richiede. Questa operazione è necessaria, ad esempio, se si ha l'esigenza di usare nomi di dispositivi permanenti. Per dettagli sulle opzioni disponibili, vedere Sezione 12.1.3, «Modifica di una partizione».

  5. Fare clic su Fine per applicare la configurazione del partizionamento e uscire dal modulo.

    Se la partizione è stata creata durante l'installazione, viene nuovamente visualizzata la schermata panoramica di installazione.

12.1.2.1 Partizionamento Btrfs

Il file system di default per la partizione radice Btrfs (per ulteriori informazioni su Btrfs, vedere Chapter 7, System Recovery and Snapshot Management with Snapper e Chapter 1, Overview of File Systems in Linux). Il file system radice è il sottovolume di default e non è elencato tra i volumi creati. In quanto sottovolume Btrfs di default, è possibile montarlo come file system normale.

Importante
Importante: Btrfs in una partizione radice cifrata

La configurazione di partizionamento di default suggerisce la partizione radice come Btrfs con /boot come directory. Per cifrare la partizione radice, assicurarsi di utilizzare il tipo di tabella delle partizioni GPT al posto del tipo MSDOS di default. In caso contrario, nel boot loader GRUB2 potrebbe non essere disponibile spazio sufficiente per il loader della seconda fase.

È possibile creare snapshot dei sottovolumi Btrfs, sia manualmente che automaticamente, in base agli eventi di sistema. Ad esempio, quando si apportano modifiche al file system, zypper richiama il comando snapper per creare snapshot prima e dopo la modifica. Questo metodo è utile se non si è soddisfatti con la modifica effettuata da zypper e si desidera ripristinare lo stato precedente. Poiché il comando snapper richiamato da zypper crea per default snapshot del file system root, ha senso escludere directory specifiche dagli snapshot. Per questo motivo YaST suggerisce la creazione dei seguenti sottovolumi separati:

/boot/grub2/i386-pc, /boot/grub2/x86_64-efi, /boot/grub2/powerpc-ieee1275, /boot/grub2/s390x-emu

Il rollback della configurazione del boot loader non è supportato. Le directory elencate sopra sono specifiche dell'architettura. Le prime due directory sono disponibili nei computer AMD64/Intel 64, le ultime due sono disponibili rispettivamente su IBM POWER e IBM Z.

/home

Se la directory /home non risiede in una partizione separata, viene esclusa per evitare una perdita di dati durante i rollback.

/opt, /var/opt

I prodotti di terze parti vengono in genere installati in /opt. Questa directory viene esclusa per evitare la disinstallazione di tali applicazioni durante i rollback.

/srv

Contiene dati per i server Web e FTP. Questa directory viene esclusa per evitare una perdita di dati durante i rollback.

/tmp, /var/tmp, /var/cache, /var/crash

Tutte le directory contenenti file temporanei e cache vengono escluse dalle istantanee.

/usr/local

Tale directory viene utilizzata durante l'installazione manuale del software. Viene esclusa per evitare la rimozione di tali installazioni durante i rollback.

/var/lib/libvirt/images

Percorso di default per le immagini delle macchine virtuali gestite con libvirt. Questa directory viene esclusa per garantire che le immagini delle macchine virtuali non vengano sostituite con versioni precedenti durante un rollback. Per default, questo sottovolume viene creato con l'opzione no copy on write.

/var/lib/mailman, /var/spool

Le directory contenenti e-mail o code di posta vengono escluse per evitare una perdita di messaggi dopo un rollback.

/var/lib/named

Contiene i dati delle zone per il server DNS. Questa directory viene esclusa dalle istantanee per assicurare il funzionamento di un server dei nomi dopo un rollback.

/var/lib/mariadb, /var/lib/mysql, /var/lib/pgqsl

Tali directory contengono i data dei database. Per default, tali sottovolumi vengono creati con l'opzione no copy on write.

/var/log

Ubicazione del file di log. Questa directory viene esclusa dalle istantanee per consentire l'analisi dei file di log dopo il rollback di un sistema malfunzionante. Per default, in /var/log è impostato l'attributo NoCOW, che disabilita la funzionalità copia su scrittura, migliorando le prestazioni e riducendo il numero di blocchi duplicati. Verificare con lsattr:

tux > lsattr -l /var/
/var/log      No_COW
Suggerimento
Suggerimento: Dimensioni della partizione Btrfs

Poiché per gli snapshot salvati è richiesto più spazio su disco, si consiglia di riservare spazio sufficiente per Btrfs. La dimensione consigliata per una partizione Btrfs root con sottovolumi di default è di 20 GB.

12.1.2.1.1 Gestione dei sottovolumi Btrfs con YaST

Adesso è possibile gestire una partizione Btrfs con il modulo Partizionatore avanzato di YaST. È possibile aggiungere sottovolumi nuovi o rimuovere quelli esistenti.

Procedura 12.1: Sottovolumi Btrfs con YaST
  1. Avviare il modulo Partizionatore avanzato di YaST con Sistema › Partizionatore.

  2. Scegliere Btrfs nel riquadro Vista sistema a sinistra.

  3. Selezionare la partizione Btrfs di cui si devono gestire i sottovolumi e fare clic su Modifica.

  4. Fare clic su Gestione sottovolumi. È possibile visualizzare un elenco di tutti i sottovolumi esistenti della partizione Btrfs selezionata. Sono presenti numerose voci @/.snapshots/xyz/snapshot, che indicano i sottovolumi appartenenti a una singola istantanea esistente.

  5. A seconda che si desideri aggiungere o rimuovere sottovolumi, procedere come indicato di seguito:

    1. Per rimuovere un sottovolume, selezionarlo dall'elenco Sottovolumi esistenti e fare clic su Rimuovi.

    2. Per aggiungere un nuovo sottovolume, immetterne il nome nella casella di testo Nuovo sottovolume e fare clic su Aggiungi nuovo.

      Sottovolumi Btrfs nel partizionatore di YaST
      Figura 12.2: Sottovolumi Btrfs nel partizionatore di YaST
  6. Confermare con OK e Fine.

  7. Abbandonare il partizionatore facendo clic su Fine.

12.1.3 Modifica di una partizione

Quando si crea una nuova partizione o si modifica una partizione esistente, è possibile impostare vari parametri. I parametri di default impostati da YaST per le nuove partizioni sono generalmente sufficienti e non richiedono alcuna modifica. Per modificare manualmente la configurazione della partizione, procedere come segue:

  1. Scegliere la partizione.

  2. Fare clic su Modifica per modificare la partizione e impostare i parametri:

    ID file system

    Anche se in questa fase non si intende ancora formattare la partizione, assegnare a essa un ID di file system per garantire che venga registrata correttamente. I valori che è possibile utilizzare sono Linux, Linux swap, Linux LVM e Linux RAID.

    File system

    Per modificare il file system della partizione, fare clic su Formatta partizione e selezionare il tipo di file system dall'elenco File system.

    SUSE Linux Enterprise Server supporta diversi tipi di file system. Btrfs è il file system Linux scelto per la partizione radice in quanto presenta funzionalità avanzate. Tale file system supporta la funzionalità copy-on-write, la creazione di snapshot, il frazionamento in più dispositivi, i sottovolumi e altre funzionalità utili. XFS, Ext3 e JFS sono file system con journaling. Tali file system sono in grado di ripristinare il sistema molto velocemente dopo un'interruzione, avvalendosi di processi di scrittura registrati durante il funzionamento. Ext2 non è un file system con journaling, tuttavia risulta particolarmente appropriato per partizioni di dimensioni ridotte in quanto per la sua gestione non è richiesto molto spazio su disco.

    Il file system di default per la partizione radice è Btrfs. Il file system di default per le altre partizioni è XFS.

    Swap è un formato speciale che consente l'utilizzo della partizione come memoria virtuale. Creare una partizione swap di almeno 256 MB. Se tuttavia si utilizza tutto lo spazio swap, è consigliabile aggiungere altra memoria al sistema anziché ulteriore spazio swap.

    Avvertimento
    Avvertimento: modifica del file system

    La modifica del file system e la riformattazione delle partizioni provoca la cancellazione definitiva di tutti i dati dalla partizione.

    Per informazioni dettagliate sui vari file system, fare riferimento alla Storage Administration Guide (Guida all'amministrazione della memorizzazione).

    Dispositivo cifrato

    Se si attiva la cifratura, tutti i dati scritti sul disco rigido saranno cifrati. Questa operazione incrementa la sicurezza dei dati sensibili, ma riduce la velocità del sistema poiché l'elaborazione dei dati cifrati richiede più tempo. Per ulteriori informazioni sulla cifratura dei file system, vedere Chapter 12, Encrypting Partitions and Files.

    Punto di montaggio

    Specificare la directory in cui installare la partizione all'interno dell'albero del file system. Selezionare uno dei suggerimenti di YaST oppure immettere un altro nome.

    Opzioni Fstab

    Impostare i vari parametri contenuti nel file di amministrazione del file system globale (/etc/fstab). Le impostazioni di default sono generalmente adatte alla maggior parte delle configurazioni. Ad esempio è possibile modificare l'ID del file system, modicandolo dal nome del dispositivo all'etichetta di volume. Nell'etichetta di volume è possibile utilizzare tutti i caratteri eccetto / e spazio.

    Per ottenere nomi di dispositivi permanenti, utilizzare l'opzione di montaggio ID dispositivo, UUID o ETICHETTA. In SUSE Linux Enterprise Server i nomi dei dispositivi permanenti sono abilitati per default.

    Nota
    Nota: IBM Z: montaggio in base al percorso

    Poiché il montaggio per ID genera problemi sui dischi IBM Z quando si utilizza la funzione di copia da disco a disco ai fini della clonazione, per default i dispositivi vengono montati in base al percorso in /etc/fstab su IBM Z.

    Se si preferisce montare la partizione in base all'etichetta, è necessario definirne una nel campo Etichetta volume. Ad esempio è possibile usare l'etichetta della partizione HOME per una partizione che deve essere montata in /home.

    Per usare quote per il file system, usare l'opzione di installazione Abilita supporto quota. Questa operazione deve essere effettuata prima delle definizione delle quote per gli utenti nel modulo Gestione utenti di YaST. Per ulteriori informazioni su come configurare le quote per gli utenti, vedere Sezione 16.3.4, «Gestione delle quote».

  3. Fare clic su Fine per salvare le modifiche.

Nota
Nota: ridimensionamento dei file system

Per ridimensionare un file system esistente, selezionare la partizione e utilizzare Ridimensiona. Si noti che non è possibile ridimensionare le partizioni montate. Per ridimensionare le partizioni, disinstallare la partizione interessata prima di eseguire il partizionatore.

12.1.4 Opzioni avanzate

Dopo aver selezionato un dispositivo disco rigido (ad esempio sda) nel riquadro Vista sistema, è possibile accedere al menu Esperto dal lato inferiore destro della finestra Partizionatore avanzato. Il menu presenta i seguenti comandi:

Crea nuova tabella delle partizioni

Utilizzare questa opzione per creare una nuova tabella delle partizioni sul dispositivo selezionato.

Avvertimento
Avvertimento: creazione di una nuova tabella delle partizioni

La creazione di una nuova tabella delle partizioni sul dispositivo provoca la cancellazione definitiva di tutte le partizioni e dei relativi dati da tale dispositivo.

Clona il disco specificato

Utilizzare questa opzione per clonare il layout delle partizioni di un dispositivo (senza i rispettivi dati) negli altri dispositivi disco disponibili.

12.1.5 Opzioni avanzate

Dopo aver selezionato il nome host del computer (il livello superiore dell'albero nel riquadro Vista sistema), è possibile accedere al menu Configura dal lato inferiore destro della finestra Partizionatore avanzato. Il menu presenta i seguenti comandi:

Configura dischi iSCSI

Per accedere a SCSI tramite i dispositivi di blocco IP, è innanzitutto necessario configurare iSCSI. Questa operazione rende disponibili ulteriori periferiche nell'elenco delle partizioni principali.

Configura Multipath

Selezionare questa opzione per configurare il miglioramento multipath per i dispositivi di storage di massa supportati.

12.1.6 Ulteriori suggerimenti per il partizionamento

Nella sezione che segue vengono forniti alcuni suggerimenti relativi al partizionamento che possono risultare utili in fase di configurazione del sistema.

Suggerimento
Suggerimento: numeri di cilindri

Si noti che strumenti di partizionamento diversi possono iniziare il conteggio dei cilindri di una partizione da 0 o 1. Quando si calcola il numero di cilindri, è sempre necessario utilizzare la differenza tra i numeri dell'ultimo e primo cilindro e aggiungere uno.

12.1.6.1 Utilizzo dello scambio

Lo scambio permette di estendere la memoria fisica disponibile e poter utilizzare quindi più memoria rispetto alla memoria RAM disponibile. Il sistema di gestione della memoria dei kernel anteriore alla versione 2.4.10 utilizzava lo scambio come misura di sicurezza. Quindi, le prestazioni del sistema risultavano inferiori se nel spazio di scambio non era disponibile una memoria pari al doppio della memoria RAM. Queste limitazioni sono più applicabili.

Linux utilizza una pagina «Least Recently Used» (Ultimi utilizzati meno di recente) (LRU) per selezionare pagine che possono essere state spostate dalla memoria al disco. Ciò rende disponibile più memoria alle applicazioni in esecuzione e rende più efficientemente l'operazione di memorizzazione nella cache.

Se un'applicazione tenta di allocare la memoria massima consentita, è possibile che si verifichino problemi con lo scambio. I tre principali scenari a cui fare riferimento sono:

Sistema senza scambio

L'applicazione ottiene la quantità massima di memoria disponibile. Poiché tutte le cache vengono cancellate, tutte le altre applicazioni in esecuzione risultano rallentate. Dopo qualche minuto si attiva il meccanismo di terminazione per l'esaurimento della memoria del kernel che termina il processo.

Sistema con scambio di medie dimensioni (128 - 512 MB)

Inizialmente, il sistema diventa lento come se si trattasse di un sistema senza scambio. Dopo l'allocazione di tutta la RAM fisica, viene utilizzato anche lo spazio di scambio. A questo punto il sistema diventa molto lento ed è impossibile eseguire i comandi in remoto. A seconda della velocità dei dischi rigidi che eseguono lo spazio di scambio, il sistema permane in questa condizione per circa 10-15 minuti fino a che il meccanismo di terminazione per l'esaurimento della memoria non risolve il problema. Si noti che è necessario disporre di un determinato spazio di scambio se si desidera che il computer esegua una «sospensione su disco». In questo caso, le dimensioni dello spazio di scambio devono essere tali da contenere tutti i dati necessari della memoria (512 MB - 1 GB).

Sistema con numerosi scambi (molti GB)

È preferibile evitare che l'applicazione sia fuori controllo ed effettui un numero eccessivo di scambi. Se si utilizza un'applicazione di questo tipo, il ripristino del sistema potrebbe richiedere molte ore. Durante il processo, è possibile che si verifichino timeout e guasti negli altri processi e che il sistema rimanga in uno stato non definito anche dopo l'interruzione del processo guasto. In questo caso, è necessario effettuare un riavvio hardware del computer e provare a mettere il computer nuovamente in funzione. Una grande quantità di scambio è utile solo se si dispone di un'applicazione che fa affidamento su questa funzione. Queste applicazioni (come i database o i programmi di manipolazione della grafica) hanno spesso un'opzione che consente di utilizzare direttamente lo spazio su disco rigido per le loro necessità. È consigliabile utilizzare questa opzione anziché usare molto spazio di scambio.

Se il sistema non è fuori controllo, ma necessita di una maggiore quantità di scambio dopo un po' di tempo, è possibile ampliare lo spazio di scambio online. Se è stata preparata una partizione per lo spazio di scambio, aggiungerla con YaST. Se non è disponibile alcuna partizione, è anche possibile utilizzare un file di scambio per ampliare lo spazio di scambio. I file di scambio sono generalmente più lenti delle partizioni. Tale differenza è trascurabile, perché sia i file di scambio che le partizioni sono entrambi estremamente lenti rispetto alla RAM fisica.

Procedura 12.2: Aggiunta manuale di un file di scambio

Per aggiungere un file di scambio al sistema in esecuzione, procedere come segue:

  1. Creare un file vuoto nel sistema. Ad esempio per aggiungere un file di scambio con uno scambio di 128 MB in /var/lib/swap/swapfile, utilizzare i comandi:

    mkdir -p /var/lib/swap
    dd if=/dev/zero of=/var/lib/swap/swapfile bs=1M count=128
  2. Inizializzare questo file di scambio utilizzando il comando

    mkswap /var/lib/swap/swapfile
    Nota
    Nota: modifica dello UUID delle partizioni di scambio durante la formattazione tramite mkswap

    Se possibile, evitare di utilizzare mkswap per riformattare le partizioni di scambio esistenti. La riformattazione tramite mkswap determina la modifica del valore UUID della partizione di scambio. Eseguire la riformattazione tramite YaST (che aggiorna /etc/fstab) oppure modificare /etc/fstab manualmente.

  3. Attivare lo scambio utilizzando il comando

    swapon /var/lib/swap/swapfile

    Per disabilitare il file di scambio, utilizzare il comando

    swapoff /var/lib/swap/swapfile
  4. Controllare gli spazi di scambio attualmente disponibili utilizzando il comando

    cat /proc/swaps

    Si noti che a questo punto si tratta solo di uno spazio di scambio temporaneo. Dopo il riavvio successivo, non verrà più utilizzato.

  5. Per abilitare permanentemente il file di scambio, aggiungere la seguente riga a /etc/fstab:

    /var/lib/swap/swapfile swap swap defaults 0 0

12.1.7 Partizionamento e LVM

Dalla finestra Partizionatore avanzato accedere alla configurazione LVM facendo clic sulla voce Gestione volume nel riquadro Vista sistema. Tuttavia, se è già presente una configurazione LVM funzionante nel sistema, viene automaticamente attivata al momento in cui si accede alla configurazione LVM iniziale di una sessione. In questo caso non è possibile suddividere nuovamente in partizioni tutti i dischi che contengono una partizione appartenente a un gruppo di volumi attivato. Il kernel Linux non è in grado di leggere nuovamente la tabella delle partizioni modificate di un disco rigido se una delle sue partizioni è in uso. Se nel sistema è già presente una configurazione LVM funzionante, non è generalmente necessario effettuare una nuova operazione di suddivisione in partizioni fisica. Modificare invece la configurazione dei volumi logici.

Le informazioni relative al volume vengono scritte nella partizione all'inizio dei volumi fisici (physical volume, PV) Per riutilizzare tale partizione per altri scopi non LVM, è consigliabile eliminare l'inizio del volume. Ad esempio nel sistema di VG e nella partizione di PV /dev/sda2, utilizzare il comando dd if=/dev/zero of=/dev/sda2 bs=512 count=1.

Avvertimento
Avvertimento: file system per l'avvio

Il file system utilizzato per l'avvio (il file system radice o /boot) non deve essere memorizzato su un volume logico LVM. Memorizzarlo invece su una normale partizione fisica.

Per ulteriori dettagli su LVM, vedere Storage Administration Guide.

12.2 Configurazione di LVM

In questa sezione viene illustrata la procedura specifica da seguire per la configurazione di LVM. Per informazioni generali su Logical Volume Manager, vedere Section 5.1, “Understanding the Logical Volume Manager”.

Avvertimento
Avvertimento: backup dei dati

L'uso di LVM può talvolta aumentare i rischi compresi quelli relativi all'eventuale perdita di dati. I rischi comprendono anche arresti delle applicazioni, interruzioni nell'alimentazione e comandi errati. Prima di implementare LVM o di riconfigurare i volumi, è sempre opportuno salvare i dati. Ricordarsi sempre di effettuare un backup prima di effettuare qualunque operazione.

12.2.1 Configurazione di LVM con YaST

È possibile accedere alla configurazione LVM di YaST tramite la Modalità di partizionamento per esperti YaST (vedere Sezione 12.1, «Utilizzo della modalità di partizionamento di YaST») nella voce Gestione volume del riquadro Vista sistema. La Modalità di partizionamento per esperti consente di modificare e cancellare le partizioni esistenti, nonché di crearne di nuove da utilizzare con LVM. Il primo task consiste nella creazione di volumi fisici che forniscano spazio a un gruppo di volumi:

  1. Selezionare un disco rigido da Dischi rigidi

  2. Passare alla scheda Partizioni.

  3. Fare clic su Aggiungi e immettere la dimensione desiderata per il volume fisico sul disco.

  4. Utilizzare Non formattare la partizione e modificare il valore del File system ID in 0x8E Linux LVM. Non montare questa partizione.

  5. Ripetere questa procedura finché non si sono definiti tutti i volumi fisici desiderati dei dischi disponibili.

12.2.1.1 Creazione di gruppi di volumi

Se nel sistema non esistono ancora gruppi di volumi, è necessario aggiungerne uno (vedere Figura 12.3, «Creazione di un gruppo di volumi»). È possibile creare gruppi aggiuntivi facendo clic su Gestione volume nel riquadro Vista sistema e successivamente su Aggiungi gruppo di volumi. Generalmente è sufficiente un solo gruppo di volumi.

  1. Immettere un nome per il gruppo di volumi, ad esempio system.

  2. Selezionare le dimensioni dell'estensione fisica desiderate. Questo valore definisce la dimensione di un blocco fisico nel gruppo di volumi. Tutto lo spazio su disco del gruppo di volumi viene gestito utilizzando blocchi della dimensione specificata.

  3. Aggiungere i volumi fisici preparati al gruppo di volumi selezionando il dispositivo e facendo clic su Aggiungi. Per selezionare più dispositivi, tenere premuto il tasto Ctrl durante la selezione.

  4. Selezionare Fine per rendere il gruppo di volumi disponibile per le operazioni di configurazione.

Creazione di un gruppo di volumi
Figura 12.3: Creazione di un gruppo di volumi

Se sono stati definiti più gruppi di volumi e si desidera aggiungere o rimuovere volumi fisici, selezionare il gruppo di volumi nell'elenco Gestione volume, quindi fare clic su Ridimensiona. Nella seguente finestra, è possibile aggiungere o rimuovere volumi fisici al/dal gruppo di volumi.

12.2.1.2 Configurazione dei volumi logici

Una volta aggiunto il volume fisico al gruppo di volumi, definire il volume logico che il sistema operativo deve utilizzare nella finestra di dialogo successiva. Scegliere il gruppo di volumi corrente e passare alla scheda Volumi logici. Aggiungere, modificare, ridimensionare e cancellare i volumi logici in base alle esigenze fino a quando tutto lo spazio nel gruppo di volumi non si esaurisce. Assegnare almeno un volume logico a ciascun gruppo di volumi.

Gestione dei volumi logici
Figura 12.4: Gestione dei volumi logici

Fare clic su Aggiungi e procedere con le operazioni richieste nella finestra popup simile a una procedura guidata che viene visualizzata.

  1. Immettere il nome del volume logico. Per una partizione da montare nel percorso /home, è possibile utilizzare un nome come HOME.

  2. Selezionare il tipo di volume logico tra Volume normale, Pool leggero o Volume leggero. È necessario creare prima un pool leggero che sia in grado di memorizzare singoli volumi leggeri. Il principale vantaggio del thin provisioning è dato dal fatto che la somma totale di tutti i volumi leggeri memorizzati in un pool leggero può superare le dimensioni del pool stesso.

  3. Selezionare la dimensione e il numero di stripe del volume logico. Se si dispone di un solo volume fisico, non risulta utile selezionare più stripe.

  4. Scegliere il file system da utilizzare nel volume logico e il punto di montaggio.

L'utilizzo delle stripe consente di distribuire il flusso di dati del volume logico tra più volumi fisici (striping). Lo striping di un volume può tuttavia essere eseguito solo su volumi fisici diversi, ciascuno dei quali fornisce almeno la quantità di spazio del volume. Il numero massimo di segmenti corrisponde a quello di volumi fisici. Il valore "1" indica "nessuno striping". Lo striping ha senso solo per volumi fisici presenti su dischi rigidi diversi, in caso contrario si avrebbe una riduzione delle prestazioni.

Avvertimento
Avvertimento: Striping

A questo punto, YaST non è in grado di verificare la correttezza delle voci relative agli stripe. Quindi, gli eventuali errori saranno visibili solo successivamente, quando LVM viene implementato sul disco.

Se si è già configurato LVM sul sistema, è possibile utilizzare anche i volumi logici esistenti. Prima di continuare, assegnare punti di montaggio appropriati a tali volumi logici. Fine consente di tornare a Partizionatore avanzato di YaST, per completare il lavoro.

12.3 Configurazione di RAID software con YaST

In questa sezione vengono illustrate le operazioni da eseguire per creare e configurare vari tipi di RAID. Per informazioni generali su RAID, vedere Section 7.1, “Understanding RAID Levels”.

12.3.1 Configurazione di RAID software con YaST

La configurazione RAID YaST può essere eseguita dalla Modalità di partizionamento per esperti YaST, descritta nella Sezione 12.1, «Utilizzo della modalità di partizionamento di YaST». Questo strumento di partizionamento consente di modificare e cancellare le partizioni esistenti, nonché di crearne di nuove da utilizzare con i RAID software:

  1. Selezionare un disco rigido da Dischi rigidi

  2. Passare alla scheda Partizioni.

  3. Fare clic su Aggiungi e specificare la dimensione desiderata per la partizione raid sul disco.

  4. Utilizzare Non formattare la partizione e modificare l'ID del file system in 0xFD Linux RAID. Non montare questa partizione.

  5. Ripetere questa procedura finché non si sono definiti tutti i volumi fisici desiderati dei dischi disponibili.

Per i RAID 0 e RAID 1, sono necessarie almeno due partizioni. Per il RAID 1, in genere, solo due. Se viene utilizzato RAID 5, sono necessarie almeno tre partizioni, mentre RAID 6 e RAID 10 richiedono almeno quattro partizioni. È consigliabile utilizzare solo partizioni aventi le stesse dimensioni. Le partizioni RAID devono essere ubicate su dischi diversi per ridurre il rischio di perdite di dati in caso di guasto di un disco (RAID 1 e 5) e ottimizzare le prestazioni di RAID 0. Una volta create tutte le partizioni da utilizzare con RAID, fare clic su RAID › Aggiungi RAID per iniziare la configurazione RAID.

Nella finestra di dialogo successiva, scegliere tra i livelli RAID 0, 1, 5, 6 e 10. Quindi, selezionare tutte le partizioni di tipo «RAID Linux» o «nativo Linux» da utilizzare con il sistema RAID. Non vengono visualizzate partizioni di scambio o DOS.

Suggerimento
Suggerimento: classificare i dischi

Per i tipi di RAID in cui l'ordine dei dischi aggiunti è importante, è possibile contrassegnare i singoli dischi con una lettera da A a E. Fare clic sul pulsante Classifica, selezionare il disco, quindi fare clic su uno dei pulsanti Classe X, dove X indica la lettera da assegnare al disco. Assegnare tutti i dischi RAID disponibili in questo modo e confermare con OK. È possibile ordinare facilmente i dischi classificati mediante i pulsanti Ordinato o Inframmezzato, oppure aggiungere un modello di ordinamento da un file di testo selezionando File di modello.

Partizioni RAID
Figura 12.5: Partizioni RAID

Per aggiungere una partizione precedentemente non assegnata al volume RAID selezionato, fare clic sulla partizione e quindi su Aggiungi. Assegnare tutte le partizioni riservate al RAID. In caso contrario, lo spazio disponibile nella partizione rimane inutilizzato. Dopo aver assegnato tutte le partizioni, fare clic su Avanti per selezionare le opzioni RAID disponibili.

Nell'ultimo passaggio, impostare il file system da utilizzare, la crittografia e il punto di montaggio per il volume RAID. Fare clic su Fine per completare la configurazione e verificare che in Modalità di partizionamento per esperti il dispositivo /dev/md0 e gli altri siano indicati con il RAID.

12.3.2 Risoluzione dei problemi

Verificare nel file /proc/mdstat se una partizione RAID è stata danneggiata. In caso di guasto del sistema, arrestare il sistema Linux e sostituire il disco rigido difettoso con una nuova unità partizionata nello stesso modo. Riavviare quindi il sistema e immettere il comando mdadm /dev/mdX --add /dev/sdX. Sostituire "X" con l'identificatore del dispositivo in questione. In questo modo, il disco rigido viene automaticamente integrato nel sistema RAID e ricostruito completamente.

Tenere presente che, sebbene sia possibile accedere ai dati durante la ricostruzione, è possibile riscontrare qualche problema di prestazioni fino a quando non viene completamente ricostruito il sistema RAID.

12.3.3 Ulteriori informazioni

Per ulteriori informazioni e istruzioni sulla configurazione di RAID software, consultare la documentazione HOWTO all'indirizzo:

Sono disponibili diverse mailing list relative ai RAID Linux, come http://marc.info/?l=linux-raid.